• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Industria [6]
Geografia [6]

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] od opposte con i piccioli spesso dilatati alla base, sempre semplici, spesso intere o con minuti dentini, lineari, lanceolate, o ampiamente ovali, e anche pennatifide. Gli scapi, sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti

VERZELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] -amplessicauli alla base. Calatidi corimbose, con involucro cilindrico lungo 5-7 mm. e numerose squamette rinforzanti, lanceolate, embriciate; linguette nulle o brevissime; achenî minutamente pubescenti. È pianta comunissima in Italia dal mare alla ... Leggi Tutto

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] hanno foglie lineari strette, le basilari (e talora tutte) convolutosetacee; spighette in pannocchie ovali o lanceolate generalmente lasse con rami sottili per lo più divaricati, sempre uniflore. Glume sterili, mutiche eguali o quasi, molto più ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] ampia, talora contratta fino ad essere spiciforme; spighette uniflore; 2 glume sterili lineari o lanceolate assai sviluppate eguali o per lo più poco disuguali; gluma fertile lineare rigida strettamente convoluta; munita all'apice di tre reste delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

CAPRINELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la sola specie europea del genere Plumbago della famiglia Plumbaginacee, che ne conta una decina sparse in ambo gli emisferi nelle zone temperate e calde; ha il fusto eretto o ascendente, assai ramificato, [...] alto 5-10 dm., le foglie inferiori obovate, picciolate, le medie ovate-lanceolate, con due orecchiette abbraccianti il fusto, le superiori lineari. L'infiorescenza è data da spighe terminali brevi e dense: ciascun fiore ha tre brattee spesso ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PLUMBAGINACEE – PICCIOLATE – BRATTEE – COROLLA

CONVALLARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] germogli aerei fatti di due foglie terminali lanceolate picciolate; i fiori si sviluppano in grappoli laterali e sono bianchi, campanulati, reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa a maturità. Questa pianta vive nei boschi d' ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – GLUCOSIDI – GIAPPONE – MUGHETTO

BRUNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Labiate, istituito da Linneo. Il suo nome sembra derivare dalla voce tedesca Braüne "angina", per l'uso terapeutico che ne era fatto nel passato. Piante erbacee perenni [...] a corolle azzurre e a foglie ovali intere (Brunella vulgaris L. e Brunella grandiflora Jacq.) o lineari-lanceolate (Brunella hyssopifolia L. più rara delle precedenti) o a corolla bianco-giallastra e a foglie più o meno profondamente pennatifide (B. ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – LABIATE – ERBACEE – INSETTI – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLA (1)
Mostra Tutti

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] con 8-10 foglioline, a picciolo alato superiormente e persistenti, le foglioline sono piccole, coriacee, ovato-oblunghe od oblungo-lanceolate, ottuse, o con un piccolo mucrone all'apice, intere. I fiori diclini e dioici sono di colore bruniccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

AGUTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

E il solo rappresentante spontaneo in Europa del gen. Lgcium (v. lycium) ed è caratterizzato per essere un arbusto fortemente spinoso (donde anche il nome di spina Christi, spino di Crocefisso, spina santa, [...] ecc.), munito di foglie carnosette lanceolate e di piccoli fiori solitarî od aggruppati di colore roseo pallido: il frutto è una bacca grossa come un pisello, rossa o gialla. Vegeta nei paesi mediterranei, in Arabia ed in Egitto, ma si coltiva per ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUSTO – EGITTO – EUROPA – FOGLIE

GUADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADO (dall'ant. germ. weit; fr. guède, pastel; sp. pastel; ted. Waid; ingl. woad) Domenico LANZA Si designa con questo nome (o con quello di glasto, dal gallico glastum) tanto la Isatis tinctoria L., [...] , a fusto eretto ramoso, alta circa 1 m., con le foglie inferiori picciolate oblungo-lanceolate e le superiori sessili sagittato-lanceolate; ha fiori gialli riuniti in ricche pannocchie terminali; i frutti sono siliquette oblunghe ristrette alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali