• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [23]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Industria [6]
Geografia [6]

ASTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee [...] perenni, raramente annue o suffruticose, a foglie alterne lineari o lanceolate, intere o subdentate, con fiori a capolini solitarî o corimboso-panicolati: quelli della periferia ligulati, femminili o neutri, quelli del centro tubulosi ed ermafroditi. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ASTERACEE – APPENNINO – LIGULATI – ERBACEE

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] ha radici fittonanti, scorza scagliosa, cenerognola. Le gemme a legno sono coniche, le fiorali ovate, le foglie sono stipolate, lanceolate, seghettate, con picciolo munito di 1-3 ghiandole. I fiori nascono prima delle foglie, sono solitarî o a gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] m. d' altezza e di portamento maestoso. Le foglie sono sparse, pennato-composte, con numerose paia di foglioline ovali-lanceolate, quasi sessili; i fiori sono disposti in grappoli terminali ai rami e accompagnati da una brattea caduca colorata e da ... Leggi Tutto

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] cm a quasi 10 m. La superficie del corpo è ricoperta di varie placche e squame, in genere ellittiche o lanceolate, embricate e ordinate in serie distinte nelle parti superiori e laterali, quelle del ventre più grandi, slargate trasversalmente, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] scheletriche e dal quale si irradiano appendici articolate (cirri) e altre più lunghe (braccia), provviste di ramificazioni laterali lanceolate (pinnule) che portano le gonadi. In alcuni C., che vivono fissi a profondità considerevoli del mare, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] betulla. Le foglie sono quasi sessili, a lembo verticale, ellittiche o lanceolate, dritte od oblique, talora falciformi, acute od ottuse, di grandezza variabile. I fiori bianco-giallastri, con molti stami, sono disposti in spighe terminali di varia ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

ALIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] grasse, squamose-cinerognole, ovali-oblunghe e le superiori lanceolate, intere o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL SUD – CHENOPODIACEE – BRATTEE – ACHENIO – ARBUSTO

POLIGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALA (lat. scient. Polygala) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] alta 15-30 cm., con grossa e corta radice ramificata ingrossata e nodosa alla sommità, rami aerei numerosi con foglie sparse lanceolate acute e fiori piccoli verdastri in grappoli terminali. Vi è una var. latifolia con le foglie il doppio più larghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGALA (1)
Mostra Tutti

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è un'erba a fusto dicotomo con foglie basali obovato-lanceolate, quasi intere, le cauline lanceolate, denticolate; fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi, disposti in pannocchia lassa, e capsule con tre fori ... Leggi Tutto

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] dalla fogliolina terminale di una foglia originariamente composta (in Citrus trifoliata sono trifogliolate); sono ovate, lanceolate o ellittiche, intere, crenulate o denticolate, coriacee, articolate sul picciolo, che può essere alato. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
lanceolato
lanceolato agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente ellittico, ma con gli estremi appuntiti...
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali