• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [458]
Storia [103]
Biografie [162]
Cinema [56]
Arti visive [40]
Geografia [39]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Europa [16]
Archeologia [12]

Leicester

Enciclopedia on line

Leicester Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima. Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] diede il titolo a Simon de Montfort (1239), alla cui morte andò a Edmund di Lancaster (1266), secondogenito del re, ed entrò nell’eredità dei Lancaster, tornando in ultimo alla corona (1399). Elisabetta I lo conferì (1564) al favorito Robert Dudley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MARIA LA CATTOLICA – INVASIONE SPAGNOLA – SIMON DE MONTFORT – ROBERT DUDLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicester (1)
Mostra Tutti

MOSLEY, Sir Oswald Ernald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSLEY, Sir Oswald Ernald Piero Treves Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo [...] poi indipendente (1922-24), poi laburista (1924 e 1926-31), fra il 1929 e il 1930 cancelliere del Ducato di Lancaster nel secondo gabinetto MacDonald, fondò nel 1931, con Harold Nicolson, John Strachey (oggi ministro per l'Alimentazione nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: HAROLD NICOLSON – MUSSOLINI – LONDRA – EBREI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSLEY, Sir Oswald Ernald (1)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] 'anno dopo sposò Filippa di Hainaut. Il parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer si accaparrarono il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Stafford, conti, baroni, marchesi, duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] accompagnò nella spedizione scozzese (1385). Humphrey (1402-1460) fu creato (1444) duca di Buckingham e morì combattendo per i Lancaster. Suo nipote Edward (1478-1521) fu reinvestito del titolo di terzo duca di Buckingham, e rientrò poi in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ENRICO VIII – RICCARDO II – NORMANNO – FRANCIA

Exeter, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. I conti di Devon della famiglia de Redvers furono a volte chiamati conti di Exeter. Primo duca fu John Holland (v.) [...] e governatore dell'Aquitania. A lui successe il figlio Henry (1430-73) che, durante la guerra delle Due Rose, parteggiò per i Lancaster. Il titolo di marchese di E. fu concesso a Henry Courtenay (v.) nel 1525. Nel 1605 fu creato conte di Exeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AQUITANIA – DORSET

Dalton, Hugh

Enciclopedia on line

Dalton, Hugh Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista. Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] contenuto del bilancio, ma una commissione parlamentare d'inchiesta ne riconobbe l'integrità. Fu poi cancelliere del ducato di Lancaster e membro del gabinetto laburista (1948-51). Docente di economia politica a Londra (1910-36), fu creato baronetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO LABURISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalton, Hugh (2)
Mostra Tutti

Tudor

Enciclopedia on line

Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] in un convento e costrinse Owen a fuggire. Durante la guerra delle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria della casa di York a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina, Owen aveva avuto tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – PRINCIPE DEL GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tudor (2)
Mostra Tutti

Saint-Malo

Dizionario di Storia (2011)

Saint-Malo Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, [...] loro avverso: nel 1373 aprì le porte a Du Guesclin, resistette nel 1378 a un attacco di John of Gaunt duca di Lancaster, si ribellò nel 1387 all’amministrazione ducale e respinse nel 1393 un altro attacco delle forze inglesi e bretoni. Nel sec. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI LANCASTER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Malo (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Lily Ross

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAYLOR, Lily Ross Domenico Musti Studiosa della storia di Roma e dell'Italia antica, nata ad Auburn, Alabama, il 12 agosto 1886, morta a Bryn Mawr, Pennsylvania, il 18 novembre 1969; insegnò latino [...] The cults of Ostia, Bryn Mawr, Pennsylvania, 1912; Local cults in Etruria, Roma 1923; The divinity of the roman emperor, Lancaster 1931; Party politics in the age of Caesar, Berkeley-Los Angeles 1949, 19612; The voting districts oj the Roman Republic ... Leggi Tutto

Riccardo III

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo III Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] dei principi da lui assassinati. Enrico Tudor, allora, con l’appoggio dei nobili del partito sia di York sia di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì in combattimento. Questa battaglia segnò la fine della guerra delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali