WIGAN (A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Citta dell'Inghilterra centro-occidentale, nella contea di Lancaster, circa 30 km. a NE. di Liverpool, 29 km. a NO. di Manchester. Sorta sulle rive del fiume Douglas, [...] affluente del Rible, la città assunse importanza notevolissima come centro di un ricco giacimento carbonifero produttore di una rinomata qualità di carbone (cannel coal). Fino a pochi anni or sono Wigan ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 136-137)
Piero Landini
Capitale dello stato di Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Lancaster County, a 350 m. s. m.; fu fondata col nome di Lancaster e tre anni dopo scelta come capitale [...] dello stato e denominata Lincoln in onore del presidente.
La temperatura media annua è di 10° (−5°,5 in gennaio; 23° in luglio); le piogge si aggirano sui 700 mm. annui e sono in assoluta prevalenza primaverili ...
Leggi Tutto
Hamdallah (Hamdullah), Rami. – Uomo politico palestinese (n. Anabta 1958). Terminati gli studi in Linguistica presso la Lancaster University nel 1988, ha insegnato Lingua e letteratura inglese presso l’università [...] di An-Najah, della quale nel 1998 è diventato rettore. Segretario generale della Commissione elettorale palestinese dal 2002, nel giugno 2013 è stato designato da Abū Māzin come successore di S. Fayyad ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] il nome di Beaufort, da un castello nell'Anjou, di proprietà di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] Paolo a Londra (1472), poi (1473) Master of the Rolls; partecipò ai negoziati per il trattato di Picquigny (1475), e fu poi vescovo di Ely (1479). Arrestato da Riccardo III (1483) e imprigionato nella ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] aveva sposato la figlia, tentò di farsi riconoscere re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] piegò nel corso degli anni sempre più verso l'elemento democratico, e infine decisamente si associò con la fazione jacksoniana. Dopo essere stato nel 1832 ministro a Pietroburgo, rappresentò (1833) lo ...
Leggi Tutto
Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] Eugenio IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in ...
Leggi Tutto
HEDLEY, William
Giuseppe Albenga
Costruttore, nato a Newburn presso Newcastle-on-Tyne il 13 luglio 1779, morto a Burnhopeside Hall presso Lancaster il 9 gennaio 1843. Sorvegliante ai lavori di miniere [...] nel Northumberland e nel Cumberland, cercò di facilitare il trasporto del minerale ricorrendo alle locomotive. A lui si deve la prima prova pratica delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinshop. ...
Leggi Tutto
Giurista britannico (n. Leeds 1897 - m. contea di Cleveland 1983); prof. di diritto comparato a Oxford (1948-64), poi di diritto a Lancaster (1964-77); dal 1982 socio straniero dei Lincei. Tra le opere: [...] Cases in constitutional law (1928; 6a ed., 1979, in collab. con D. J. Bentley); Negligence in the civil law (1950); Constitutional and administrative law (1961, in collab. con D. J. Bentley); The Oxford ...
Leggi Tutto
lancasteriano
agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
zot
(Zot) interiez. e s. m. inv. Voce onomatopeica e, nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore di un fulmine e, per estensione, nella lingua colloquiale e nello stile scritto brillante indica qualsiasi atto, movimento,...