Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] e ad alcune attività artigianali nel campo della produzione di minuterie metalliche e oggetti di arredamento.
Razza varesina Varietà pregiata di pecore di razza bergamasca, allevata nella provincia di V., prolifica e buona produttrice di lana. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] adatti a poche e indispensabili funzioni: bronzo, rame, stagno, piombo, poco ferro, argilla, pietra ancora non squadrata, legno, lana, cuoio e pelli, vimini, osso, sono materie, esclusi i metalli, a disposizione di tutti. Solo mediante una larga e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le tecniche della filigrana e della granulazione. Questi raffinati prodotti, insieme alle vesti di lino e di lana riccamente adornate e colorate, erano particolarmente apprezzati dalle corti del Vicino Oriente e soprattutto da quella assira ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] verso l’attività marinara; le manifatture ricevettero un impulso decisivo verso la creazione della prima grande industria, quella della lana, agevolata dall’afflusso degli abilissimi profughi dei Paesi Bassi spagnoli. Da semplice paese esportatore di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] ai capoluoghi (nel 2005: Pergine Valsugana 18.352 ab., Appiano sulla strada del vino 13.325 ab., Laives 15.962 ab., Lana 10.458 ab.) e ne raccolgono parte della popolazione. Un caso particolare è offerto dai comuni limitrofi di Arco (15.812 ab ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio di San Pietro Avellana, Staffoli) e lungo la vera e propria “via della lana” costituita dall’altro tratturo Castel di Sangro-Lucera (Rocca Cinque Miglia, Castel di Sangro, La Montagnola di Rionero Sannitico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] donna) contenevano un corredo più semplice, composto solo da oggetti di ornamento personale e connessi alla lavorazione della lana (fuso, fuseruole, ecc.). Oltre alle sepolture a inumazione e incinerazione in fossa è stata individuata anche una tomba ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] ).
Il settore più dinamico dell'economia dell'I. è quello secondario. Le attività tradizionali, quali la distillazione, la lavorazione della lana e del latte, a cui da tempo si era aggiunta la chimica di base, pur mantenendo un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] inoltre incrementata da modeste forme di commercio; le pecore venivano importate dai Paesi scandinavi e la loro lana costituì la principale fonte di esportazione nel corso del Medioevo. Le evidenze archeologiche confermano che i primi insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rapidamente modernizzando è quella tessile, concentrata nell’area di Łódź per il cotone e nella Polonia meridionale per la lana. Non manca una robusta industria chimica, legata alla produzione del carbone, all’importazione del petrolio e anche a vari ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....