• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [3018]
Arti visive [242]
Biografie [619]
Storia [428]
Geografia [231]
Economia [161]
Archeologia [149]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [88]
Industria [94]
Religioni [86]

Melbourne

Enciclopedia on line

Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] di Victoria. Importante polo industriale e commerciale (avamporti di Port Melbourne e Williamstown), si esportano lana, oro, generi alimentari e altri prodotti dell’industria. Industrie metalmeccaniche, chimiche, petrolchimiche, elettriche, del vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUSTRALIA – TERZIARIO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melbourne (1)
Mostra Tutti

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] 2 marzo 1874. Ultimati gli studi, soggiornò in Francia per un periodo di due anni per perfezionarsi nell'arte tessile della lana e seguire quindi la carriera paterna. Seguendo l'esempio di Carolina Sella, sorella di sua nonna, pittrice fertilissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prato

Enciclopedia on line

Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] . L’economia è principalmente industriale: P. è uno dei più importanti centri tessili italiani, specializzato nella lavorazione della lana. Le origini di tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu favorita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA FIORENTINA – RAIMONDO DI CARDONA – UNIVERSITÀ DI PISA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

DRESDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley gli assegna una ventina di opere, per lo più vasi di dimensioni modeste, lèkythoi [...] di inseguimento o figure di genere tra le più comuni, come la donna con lo specchio o ritta presso il cesto della lana. Le figure esili e angolose sono definite da un tratto impreciso e sconnesso. Un'anfora nolana di Firenze, 4017, con una curiosa ... Leggi Tutto

Visser, Carel Cornelis

Enciclopedia on line

Visser, Carel Cornelis Scultore olandese (Papendrecht 1928 -  Le Fousseret 2015). Ha studiato a Delft e all'Accademia di belle arti dell'Aia. Dopo le prime esperienze che si muovono nell'ambito dell'arte figurativa ma che denotano [...] (Cubo e sua proiezione, 1971, ivi) e poi nella sperimentazione e manipolazione di materiali diversi (legno, plastica, vetro, lana, objets trouvés, ecc.), con installazioni che pongono spesso l'accento sulla precarietà dell'esistenza umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DELFT – AIA

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che oscilla tra il 1382 ed il 1390). Suo padre, Niccolò di Betto di Bardo, apparteneva all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di S. Piero in Gattolino; pare che egli sia stato coinvolto nelle lotte delle fazioni fiorentine stando dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] apprese la mantica e la medicina. A lui sono attribuite le invenzioni del miele e dell'olio, del formaggio e della tessitura della lana. Il suo culto è attestato in Beozia, in Tessaglia, in Arcadia, a Ceo, in Eubea, in Calcide, a Caristos, a Corfù, a ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] p. di fattura più grezza erano destinati a scopi artigianali, come per es. la raffinatura del lino, la cardatura della lana (p. da lana) e la tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzione di comprimere e serrare il filo della trama ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

Gent

Enciclopedia on line

Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] sul finire del 10° vi si cominciò a sviluppare l’industria del tessuto. Protetta e favorita dalle istituzioni comunali, alimentata dalla lana inglese, la produzione tessile di G. si diffuse nel 12° sec. su tutti i mercati europei, mentre la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA DEI CENT’ANNI – ALESSANDRO FARNESE – ARTE CONTEMPORANEA – ASBURGO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gent (3)
Mostra Tutti

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] dipendenze feudali dei Gresley, e nel 1301 ottenne le prime libertà comunali. Fiorente dal 13° sec. per l’industria tessile della lana, nel 16° sec. M. era celebrata come la più moderna città dell’intero Lancashire. La Riforma, introdotta nel 1547 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali