Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il latte delle madri, sia il mantenimento in vita delle femmine per un certo numero di anni. Anche la produzione di lana e l'utilizzo per il lavoro comportano il mantenimento in vita per lungo tempo. Nel caso della caccia può essere operata una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] un modello basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali soprattutto per latte e lana o pelle, più che per la carne. Da notare che la lista di carni consumate nell'Ospedale di Gerusalemme indicata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con la formazione dell'immenso impero arabo-musulmano. L'artigianato tessile locale, che produceva principalmente tessuti di lana e lino a cui si venne ad aggiungere successivamente il cotone, era particolarmente sviluppato: a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] mercato; l'Edificio di Eumachia che riassumeva, sotto il patrocinio di una donna, l'industria più attiva della città (della lana e dei fullones) e, infine, costruiti negli ultimi anni, l'Aerarium seminterrato nel terreno ed una pubblica forica. I due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] aveva un velo di satin fissato da una coppia di spilloni d'argento. Le gambe erano coperte da calze di lana tenute al ginocchio da giarrettiere con doppio pendente in argento, secondo un uso abbondantemente documentato nei Paesi d'Oltralpe, ed ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nella tecnologia fittile (cottura ossidante, pittura precottura), tessile (tela doppia e successivamente arazzo, uso generalizzato di lana, decorazione bordata) e metallurgica (leghe bi- e trimetalliche: rame, oro, argento) si verificarono nelle fasi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] l'epinetron, una specie di minuscola culla rovesciata, che la donna sistemava sul ginocchio e sulla gamba per torcervi sopra la lana. Pochi esemplari ne sono giunti sino a noi; ma quei pochi sono adorni di graziose scene confacenti alle persone cui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] pervenute. La produzione tessile in quel periodo aveva acquistato una grande importanza. La seta, il broccato e la lana sassanide si distinguevano per l'alta qualità artistica e tecnica e avevano grande importanza nel commercio internazionale. Le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nella vita quotidiana. Nella produzione spiccano le tuniche ornate da clavi e orbicoli, cioè elementi decorativi realizzati in lana policroma - in forma di bande strette terminanti in medaglioni, che da ognuna delle due spalle si arrestavano all ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ", assieme al medesimo rendimento delle rocce, alla medesima forma degli animali e alla medesima disposizione ornamentale della lana delle pecore (v. ravenna).
Il rapido moltiplicarsi dei monumenti musivi per i recenti ritrovamenti e l'approfondirsi ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....