Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] del cotone erano anche l'Egitto, il Khuzistan (Arabistan), l'Andalusia e in Asia Centrale Merv, Bukhara e Samarcanda. La lana era prodotta in Andalusia e Algeria. Siria, Andalusia ed Egitto esportavano lino. Inoltre, nell'area islamica e nei Paesi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di alcune tavolette di Cnosso, dalle quali sappiamo che il Palazzo supervisionava la produzione in larga scala della lana e dei tessili, che immagazzinava in grande quantità prodotti agricoli e che probabilmente produceva anche olio profumato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] terra. Le principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino, olio, grano, ma anche lana, metalli, marmi, legname e manufatti (specialmente vestiti e oggetti di lusso). Grandi fiere periodiche, più frequenti nella zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] aveva un velo di satin fissato da una coppia di spilloni d'argento. Le gambe erano coperte da calze di lana tenute al ginocchio da giarrettiere con doppio pendente in argento, secondo un uso abbondantemente documentato nei Paesi d'Oltralpe, ed ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] uomini che azzardassero opporsi ai pastori; più raramente Giove e Minerva; o gli stessi offerenti coperti di vesti pesanti, di lana, in atto di sacrificare, libando, alla divinità. E si tratta in generale, come dimostrano le dediche di alcuni vasetti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]
M. Osanna, Fattorie e villaggi in Magna Grecia, in CMGr XL (2000), pp. 210-12.
M.W. Maaskant-Kleibrink, Dalla lana all’acqua. Culto, identità nell’Athenaion di Lagaria, Francavilla Marittima 2003.
J.K. Papadopoulos, La dea di Sibari e il santuario ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] riveste un’importanza particolare, non solo per i prodotti primari (carne, pelli), ma anche per il latte e la lana, come attestano, per quest’ultima la grande quantità di fusi e fusaiole e piccole riproduzioni di ovini. Nella dislocazione degli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, si produceva la lana.
La struttura sociale ricostruibile dall’analisi complessiva delle fonti storiche e archeologiche indica una romanizzazione, graduale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la conoscenza dei cicli produttivi ed artigianali che ne caratterizzavano l'economia, come ad esempio la lavorazione della lana a Fountains Abbey (North Yorkshire) e gli impianti metallurgici nell'abbazia gallese di Tintern (Monmouthshire), cenobi ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....