La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] Stephen e Ian Rattee al Wool Research Laboratory dell'ICI (Blackley, Manchester): in realtà il colorante non aveva presa sulla lana ma agiva sul cotone. Esso incorporava un anello triazinico, il quale si trova nella melammina, nei pesticidi e in ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] e altri, Molecular biology of the cell, 3. ed., New York, Garland, 1994.
Chen 1996: Chen, Zhijian J. - Parent, Lana - Maniatis, Tom, Site-specific phosphorylation of IkBalpha by a novel ubiquination-dependent protein kinase activity, "Cell", 84, 1996 ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] sono perfettamente impermeabili all'umidità, non garantiscono dai fenomeni di elettrolisi. Recentemente furono studiati rivestimenti di lana di vetro (vetroflex) impregnati con sostanze gommose. Nel caso di terreni molto aggressivi, specialmente per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] un recipiente riempito di corpi solidi; un decantatore, per separare il grosso dell'acido; un altro recipiente, pieno di lana di vetro attraverso cui passa la fase oleosa, per trattenere le ultime tracce di melme solforiche.
L'acido solforico è ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] oncogeni nel carcinoma mammario, in I tumori della mammella (a cura di U. Veronesi, A. Perussia, H. Emanuelli e M. De Lana), Milano 1977, pp. 15-25.
Squartini, F., The pathophysiology of breast cancer: speech of the Convener, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....