• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [3018]
Biografie [619]
Storia [428]
Geografia [231]
Arti visive [242]
Economia [161]
Archeologia [149]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [88]
Industria [94]
Religioni [86]

tunica

Enciclopedia on line

tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] al ginocchio, era stretta e fermata da una cintura. Anche un indumento simile alla t. classica: per es., l’abito femminile usato nel costume classicheggiante durante il Direttorio, e fino al 19° sec. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SQUAME – CAULE

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] sacrificale, serviva ad ornare le are dinnanzi alle quali si dovessero compiere sacrifici; a coronare, intrecciata con strisce di lana, i sacrificatori, le vittime e le statue delle divinità, cui era destinata l'offerta; a inghirlandare i templi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cotone Nicola Nosengo Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, [...] centro di una vasta industria Tutto comincia da una pianta Il cotone è la fibra naturale più utilizzata dall'uomo insieme alla lana, e si ottiene da una pianta, una delle poche che l'uomo coltiva intensivamente da secoli per scopi diversi da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – MACCHINA A VAPORE – COTONE IDROFILO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

CACCINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Matteo Paolo Cristofolini Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] soltanto nell'orto della casa paterna a borgo Pinti, poi anche in un terreno da lui preso in affitto dall'arte della lana dietro la chiesa della S. Annunziata; qui si dedicò alla coltivazione di piante rare, e, senza abbandonare mai la sua originaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] ricurva, che dopo la maturazione dei frutti si fanno consistenti, conservando tuttavia grande elasticità, è detto C. dei lanaioli (fig. B). I capolini secchi di questa specie erano impiegati per cardare la lana, pettinare le stoffe e le coperte ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

fucsia

Enciclopedia on line

Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] è rossa, cambia in giallo per aggiunta di acido, si decolora per aggiunta di soda o di acido solforoso. Tinge seta, lana, cotone (mordenzato) e cuoio in rosso vivo ma è di scarsa solidità e pertanto trova limitate applicazioni. Dalla fucsina, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUOVA ZELANDA – LANA, COTONE – OSSIDAZIONE – CLADISTICA – ONAGRACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucsia (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] o a destra secondo la direzione della torsione, mentre, con la mano sinistra, la filatrice tendeva i filamenti di cotone o di lana posti su una conocchia di legno. Con la palma della mano destra si imprimeva al fuso una rotazione in modo da ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] tipo di fibra con cui si sono realizzati i filati (da fibre discontinue) o i fili continui impiegati, si hanno t. di lana, di cotone, di fibre liberiane (lino, canapa), di seta, di fibre minerali, di fibre chimiche, misti (nel caso siano presenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] fibre naturali e fibre chimiche (o tecnofibre). Classificazione Le f. naturali possono essere vegetali (cotone, canapa, sparto ecc.), animali (lana, seta ecc.) o minerali (per es., f. di amianto e f. di vetro). Le f. chimiche possono essere distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] di tannino, serve, oltre che per la preparazione del nocino, per tinture e, come infuso, per il lavaggio dei tessuti neri di lana. Dal n. si ricava un bel legno venato, compatto, duro, di densità dell’ordine di 0,7 t/m3, elastico, poco resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali