BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] I, Tesorerie provinciali,Patrimonio, vol. I, ff. 100, 106; vol. I a, passim;E. Stevenson, Statuti delle arti dei merciai e della lana di Roma, Roma 1893, p. 221; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 167 s.; O. Lucarelli ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] of age of double trutry, in Accounting Historians Journal, IV (1977), pp. 79-96; H. Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel Basso Medioevo, Firenze 1980, p. 81 (Arrigo); F. Melis, Osservazioni preparatorie al bilancio nei conti della Compagnia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, II (1972), pp. 114-121; F. Zeri, Ricerche sul Sassetta. La pala dell'arte della lana (1423-1426), in Miscellanea, a cura di G. Bonsanti ("Quaderni di Emblema", 2), Bergamo 1973, pp. 22-34; V. Wainwright, The will ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] , LXIX (1984), 23, pp. 99 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 556.
Miliano di Domenico: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Lana, n. 21, c. 27r; Ibid., Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 51.I, cc. 18v ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] dalla moralistica preoccupazione di non mantenere nell'ozio le recluse, introdusse nel carcere femminile di S. Michele una filatura di lana, canapa e lino.
Riservato cardinale in pectore da Clemente XIV il 12 dic. 1770, il C. fu dichiarato il 15 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] il mercato gli nacque l'idea di indirizzare la produzione alla fabbricazione di coloranti minerali necessari soprattutto per la tintura della lana e della seta, di cui aveva notato l'arretratezza. Il primo anno di attività si chiuse con una perdita ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] per Padovani, tanto che fu presa in considerazione per il premio per la migliore interpretazione femminile, battuta sul filo di lana da Eleanor Parker, protagonista di Prima colpa di John Cromwell.
Tornata in Italia, piena di speranze e di gioia per ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] piaghe provocate dal sacco cui era stato costretto ad abbandonarla. Prosperano le industrie della carta e dei panni di lana nelle quali gli stessi Chiavelli investono. Fabriano è piena di legisti, di medici, di cavalieri; fornisce capitani di ventura ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 'ordinazione destinata a Bugia, nel settembre 1210 l'Embriaco si riconobbe debitore di alcune pezze di panno di lana.
Nell'ambito dell'attività politico-diplomatica genovese su scala mediterranea, due Embriaco, omonimi e parenti, ricoprirono un ruolo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] artisti, lettera di Rinaldo Ariosti). In qualità di consulente del duca e pittore di corte, il C. anticipa artisti come Lana e Stringa, ai quali sarà dato ufficialmente l'incarico di sovraintendere alle collezioni. Al C. va altresì il merito di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....