PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti della Lombardia; tenne inoltre due personali al Palazzo dell'Arte della lana di Firenze e all’Arengario di Monza.
All’inizio del 1938 allestì un’importante personale a Berlino. La mostra ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Giovanni e mise le campane sulla torre della stessa chiesa; il 10 settembre stipulò un contratto con l'arte della lana - rappresentata da Pedro Baiardo, Luca Diemo e Bartolomeo Balduchini - per realizzare in duomo una cappella (la seconda a sinistra ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] umana, con occhi di cristallo ed abiti in stoffa raffiguranti un'Addolorata (giàNapoli, chiesa di S. Rosa dell'arte della lana; Chiarini, 1856-60), un'Addolorata (Napoli, chiesa di S. Nicola alla Carità; Borrelli, 1970, p. 201), un'Addolorata (Napoli ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] testa, mutila, fotografata nel corso degli scavi di Nippur. Tutte queste teste di G. sono coperte da un caratteristico turbante di lana, ma ve ne sono delle altre che ne sono prive e compaiono pertanto completamente rase: una al Louvre, un'altra al ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] nell'arte della popolazione dell'Altai, ma anche dal rinvenimento di pezzi unici al mondo, quali originali antichissimi tessuti di lana e tappeti persiani di raffinata esecuzione. I soggetti e i motivi su di essi rappresentati sono già ben noti dalle ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] 1956, pp. 35 s.; 40; P. Künzle, Bemerkungen zum Lob auf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; I. Lana, Due capitoli Prudenziani. Biografia. Cronologia delle opere, Roma 1962. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della concorrenza dei prodotti provenienti dall’estero, come la lana, o per i rischi e la passività conseguenti a una al 1570 con i primi segni di stanchezza nell’industria della lana e in quella delle costruzioni navali, sia nel modo sociale di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] tessile, che ha guadagnato oltre 12.000 addetti, e alla tradizionale produzione di filati e tessuti di cotone e lana ha aggiunto quella di fibre artificiali (Sobrado, Porto, Portalegre); nuove iniziative, dovute per lo più a capitali stranieri, sono ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Heydemann, Deubner, tav. 22, 1-2) e l'eiresiòne (εἰρεσιώνη), un ramo d'ulivo o di alloro ornato con bende di lana rosse e bianche, con frutta e dolci (fregio con il Calendario delle Festività della chiesa dello Haghios Eleutherios, Deubner, 249, tav ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] ben noto all'iconografia mesopotamica. La veste, resa nei particolari della sua decorazione geometrica, sembra riprodurre un tessuto di lana, broccato d'oro. L'ornato di quadratini e rosette ricorre anche su statuette bronzee e su medaglioni d'oro e ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....