(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] (armi, utensili, monili). Dalle impronte lasciate su questi materiali è stato possibile risalire alle fibre dei tessuti (seta, lana, fibre cellulosiche), ai trattamenti subiti dai tessuti, ai coloranti usati per la loro tintura, ecc.
Un metodo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] del cotone erano anche l'Egitto, il Khuzistan (Arabistan), l'Andalusia e in Asia Centrale Merv, Bukhara e Samarcanda. La lana era prodotta in Andalusia e Algeria. Siria, Andalusia ed Egitto esportavano lino. Inoltre, nell'area islamica e nei Paesi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Nel 1373, per es., Joos Waytop fu pagato per la pittura delle ante di un polittico destinato alla gilda dei tessitori di lana (De Potter, 1886-1887; Martens, 1989, p. 154). Jan van der Asselt, un artista gandese che dal 1365 fu pittore del conte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] alcune chiare corrispondenze fra il trattamento del metallo e l'utilizzazione delle fibre di cotone e di lana di camelidi nella zona andina; entrambi servivano alla manifattura di estensioni essenzialmente planari di materiale flessibile, lamina ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] afghane, come Bamiyan, Kunduz, Kabul e nel Fundukistan. Essa consiste nel plasmare la figura mediante argilla impastata con crini di cavallo e lana. Il centro che ha rivelato i più cospicui resti di opere in s. è senza dubbio quello di Hadda (v.), la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di alcune tavolette di Cnosso, dalle quali sappiamo che il Palazzo supervisionava la produzione in larga scala della lana e dei tessili, che immagazzinava in grande quantità prodotti agricoli e che probabilmente produceva anche olio profumato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] terra. Le principali merci commerciate all'interno dell'impero erano i beni primari: vino, olio, grano, ma anche lana, metalli, marmi, legname e manufatti (specialmente vestiti e oggetti di lusso). Grandi fiere periodiche, più frequenti nella zona ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] estero (Francia soprattutto), fu potenziata la rete ferroviaria, si svilupparono l’industria tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria siderurgica e mineraria. Le vecchie strutture agrarie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quarti del totale mondiale). Salvo poche eccezioni, si tratta di allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono carne, latte, lana, pelli destinati in parte anche all’esportazione. La pesca è praticata dalle popolazioni rivierasche sui laghi e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] costituito dalla cosiddetta Coppa di Arcesilao, che raffigura il re di Cirene che assiste alla pesatura del silfio o della lana (560 a.C. ca.).
I coloni greci si avvicinarono al sito della colonia per tappe successive: inizialmente raggiunsero grazie ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....