• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3018 risultati
Tutti i risultati [3018]
Biografie [619]
Storia [428]
Geografia [231]
Arti visive [241]
Economia [161]
Archeologia [148]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [88]
Industria [94]
Religioni [86]

ERIANTHUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, che differisce dal genere Saccharum solamente per la glumetta inferiore del fiore ermafrodito munita all'apice di arista. Comprende 18 specie, delle quali in Italia l'E. Ravennae (L.) P.B. è la più frequente ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – GLUMETTA – SPECIE – ITALIA – GENERE

ERIODENDRON

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori sono solitarî o riuniti in glomeruli e rivestiti da un indumento cotonoso. Queste piante vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CEIBA PENTANDRA – DICOTILEDONI – BOMBACACEE – AFRICA

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza a pannocchia molto ramosa o a grappolo semplice, più di rado a capolini solitarî e terminali. L'involucro è costituito di brattee embriciate, i fiori della periferia pistilliferi sono a più ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE

ERIOCAULACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Farinose; sono erbe generalmente piccole cespitose, con foglie talora tutte radicali o sparse lungo il caule. Fiori riuniti in capolini terminali a peduncoli nudi radicali o alla sommità del caule, sempre assai piccoli, regolari o zigomorfi, costituiti generalmente di 2 verticilli trimeri o dimeri talora ridotti a uno, monoclini: perianzio scaglioso glabro o ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERITREA – TEPALI – FOGLIE – SPECIE

iniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

iniare Per " mettere dentro " (Lana, Buti) è variante in Pd XXXIII 44 s'inii in luogo di s'invii; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo Giancarlo Casnati Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo. Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] Livi individuò uno Iacopo "quondam Bonzanini", e uno Iacopo "qui Mellus vocatur filius quondam Vandi". Si conosce infine uno "lacopo de Lana", frate eremitano, il quale compare in qualità di testimone ad un atto di pace fra privati nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul) Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul). – Registi, sceneggiatori e produttori statunitensi (n. Chicago 1965 e Chicago [...] 1967), fratelli. La loro fama è principalmente legata aMatrix, una delle saghe sci-fi di maggiore successo della storia del cinema. Nell’arco di tre film, usciti tra il 1999 (Matrix) e il 2003 (Matrix ... Leggi Tutto

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] e per il latte. Con la selezione sono stati ottenuti risultati sorprendenti, nei riguardi della qualità e della quantità della lana prodotta. La produzione della carne ha diversa importanza nei vari paesi: in Gran Bretagna e in Francia raggiunge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti

mantiglia

Enciclopedia on line

Scialle di merletto, o di lana, per lo più nera, tradizionalmente portato sul capo dalle donne spagnole; sostenuta da un alto pettine infilato nei capelli, scende a coprire le spalle e il petto. Nel 18° [...] sec., corta mantelletta di merletto o di seta, munita di cappuccio o di doppio bavero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME

INFULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFULA (lat. infŭla) Benda di lana bianca (spesso anche rossa), che si portava nell'antichità greco-romana attorta come un diadema attorno al capo, con nastri ricadenti dai lati. L'infula rappresentava [...] un simbolo sacro, e perciò era portata da sacerdoti, vestali, e anche da supplici e vittime sacrificali, in segno d'inviolabilità o consacrazione agli dei. Compare anche nell'acconciamento dell'imperatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali