• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3018 risultati
Tutti i risultati [3018]
Biografie [619]
Storia [428]
Geografia [231]
Arti visive [241]
Economia [161]
Archeologia [148]
Europa [108]
Storia per continenti e paesi [88]
Industria [94]
Religioni [86]

BRENTANA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANA, Simone Franco R. Pesenti Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] della musica, poi a quello delle matematiche. Scopertasi la vocazione per la pittura, frequentò l'Accademia e fu scolaro di P. Negri. L'Orlandi, che ha tratto le notizie sul B. da una sua lettera autobiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tartrazina

Enciclopedia on line

tartrazina Colorante artificiale derivato dal pirazolone, C16H9N4Na3O9S2; polvere giallo-arancio, solubile in acqua, usata per tingere la lana; si usa anche per prodotti alimentari. La FAO ha fissato una [...] DGA (dose giornaliera accettabile) pari a 7,5 mg/kg di massa corporea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FAO

Ciompi

Enciclopedia on line

Nella Firenze del 14° sec., i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana. Tumulto dei Ciompi Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica [...] e sociale, e privi di diritti politici, si ribellarono e presero il controllo della città, rivendicando l’istituzione di una loro Arte, cui fosse riservato un quarto delle cariche del Comune. Insediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – FIRENZE – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciompi (3)
Mostra Tutti

tosatura

Enciclopedia on line

tosatura L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri quadrupedi da lana, o di altri animali a pelo lungo. È un’operazione molto importante e delicata: il vello deve risultare [...] vello nelle varie parti costituenti che si differenziano per la lunghezza e finezza delle fibre: le parti corrispondenti al dorso e alle spalle dell’animale danno lana di prima qualità, il petto e l’addome di seconda, la coda e le cosce di terza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ADDOME – ITALIA

zeba

Enciclopedia Dantesca (1970)

zeba Alessandro Niccoli Vale " capra ", ed è ancor oggi vivente in alcuni luoghi della Toscana (cfr. il Lana: " sono i capretti saltanti e sono dette zebe, perché vanno zebellando cioè saltando "): [...] If XXXII 15 Oh sovra tutte mal creata plébe / che stai nel loco onde parlare è duro, / mei foste state qui pecore o zebe! L'apostrofe è rivolta ai dannati puniti nella ghiaccia di Cocito, per i quali sarebbe ... Leggi Tutto

PANCALDO, Leone

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCALDO, Leone Roberto ALMAGIA Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...] da F. Magellano (v.). Lasciò la patria (ove si era accasato) nel 1519 e prese imbarco come tonnelliere nella nave Trinidad. Seguì pertanto tutte le vicende di questa nave, la quale, come è noto, dopo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCALDO, Leone (1)
Mostra Tutti

garzatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne [...] l’estetica. Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via umida, effettuato con garzi vegetali (capolini secchi di cardi) sul tessuto preventivamente inumidito, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzatura (1)
Mostra Tutti

Holden, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Hurlet, Paisley, 1807 - Oaknorth House, Keighley, 1897); ideò una macchina (detta appunto di H.) per pettinare la lana e un processo meccanico per la produzione di filo di lana, [...] che sfruttò impiantando a Parigi (1848), insieme a S. C. Lister, una manifattura che impiegò fino a 4000 operai. Nel 1865 entrò a far parte del parlamento inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] , ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; frammento greco del 4° sec. a.C. di lana color porpora, con la figura di un cavaliere, a San Pietroburgo, Ermitage). Assai pregiato in Grecia e a Roma, dov’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Vannozzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Vannozzo Ezio LEVI Nato a Padova nel 1340 circa, di famiglia aretina dedita all'arte della lana, studiò a Bologna; poi visitò la Provenza e tornato in Italia frequentò, musico e giullare, [...] le corti dei Carraresi e degli Scaligeri, negli anni ira il 1363 e il 1381. Caduta Verona sotto il dominio visconteo, segui i nuovi signori a Milano. Dopo il 1389 perdiamo ogni traccia di lui. Le rime ... Leggi Tutto
TAGS: SCALIGERI – CARRARESI – MADRIGALI – PETRARCA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Vannozzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 302
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali