GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] anzi tra non molto, che la Germania potrà liberarsi del tutto dall'importazione dei carburanti liquidi. Importante è inoltre la produzione dilana e cotone sintetici e del caucciù.
La struttura economica germanica s'impernia dunque sulla necessità ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di C.
Per quello, a ogni modo, che a noi consta da fonti insospettabili, quali gli annalisti genovesi contemporanei, nella sua prima gioventù C. esercitò l'arte della lana i campioni dicotone, di verzino, di alcune presunte droghe, di pappagalli e d ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] fabbricare 4500 trattori, 240 mila aratri, 60 mila macchine da semina, e nel campo tessile 250 milioni di m. di stoffe dicotone e 24 milioni di m. dilana. Nel campo agricolo il piano conta su un aumento del 15% del raccolto del frumento, del 20 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] da un accordo commerciale, in base al quale l'URSS concede all'Ungheria materie prime (cotone, lana, carbone, acciaio, ferro), in cambio di manufatti (tessuti, apparecchi elettrici, materiale meccanico); in tal modo l'URSS assorbirà gran parte della ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] grigio-verde e buffetterie da sbarco); di marcia estiva (come quella invernale, ma di tela bigia, con farsetto dicotone bianco); da lavoro invernale (camicia di tela bigia, farsetto dilana grigio-verde, calzoni di tela bigia lunghi, berretto basco ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e i filati dicotone, le attrezzature elettriche, frutte e verdure. Il primo posto tra le esportazioni è tenuto dalla iuta grezza (per 782 milioni di rupie nel 1957), dal cotone grezzo (per 340 milioni di rupie nel 1957) e dalla lana grezza (per 103 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] fare illeciti guadagni alle spalle del cliente, astenersi dal praticare inganni come l'uso di stoffe vecchie invece di nuove, dicotone invece che dilana, o di tinta cattiva. Il prezzo equo dell'opera era fissato da un ordinamento dei Giustizieri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fabbriche di letti in ferro e di concimi; le filature e tessiture dicotone, ecc. Attivissimo è il commercio di ai minimi di S. Francesco da Paola. Alessandria fu centro importante degli umiliati, tanto industriale, per la lavorazione della lana e ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] degli agrumi (500 ha.), del cotone (17.000 ha.), degli albicocchi (200.000 q., specie nei dintorni di Damasco). Anche l'allevamento è i moderni impianti di maglieria e calzificio di Damasco e Aleppo, dove si lavora pure la lana. I principali oleifici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] superfosfati, acido solforico. Nel 1976, l'industria tessile ha fabbricato 72.400 t di filati dicotone e 15.500 t di filati dilana (45.200 e 10.800, rispettivamente, nel 1965).
La produzione di cemento, tra il 1963 e il 1977 è passato da 2.880.000 ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...