L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] i pantaloni. Sono inoltre presenti coperte e cappelli dicotone (fasi da 2 a 4) e, nelle fasi 2 e 3, frammenti di tessuto dilana con decorazioni policrome (rosso, giallo, verde, nero).
L'interpretazione di questa sequenza sul piano della storia del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] fatte di paglia o foglie intrecciate, poi di lino o di seta, quindi di canapa e dicotone. Nel 1937 fu introdotta la prima vela di vela sono i filetti (in inglese, telltales), piccoli fili dilana o trama leggera infilati sulle vele (fiocco o randa) ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] armatura difensiva, ma variegati mantelli dilana, che coprono corte tuniche, sempre di stoffa, e berretto di volpe (l'alopekis), come che essi indossavano vesti fatte dicotone.
All'assenza nella regione di un equipaggiamento difensivo comparabile a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ipotizza una produzione di 68.000 pezze dicotone.
145. Ibid., pp. 101 e 111.
146. Ibid., p. 71. Nel 1356 per proteggere la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di tessuti in lana e cotone importati dall ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] lavorate (i fili di diversi tipi di erba, le foglie, la rafia) e in filate e tessute (il cocco, il lino, la seta, la lana, ecc.). Alle stracci di lino, di canapa e, più tardi, dicotone. Queste fibre rappresentano una fonte di cellulosa di elevata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dicotone e di seta, di produzione sia cinese sia locale, nonché tessuti dilana. Numerose sono le armi: uno scudo ligneo rivestito di pelle con raffigurazione dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia di ferro, aste di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] conto anche dell'importanza dei caprovini per la produzione della lana e dell'utilizzazione dei bovini sia per il trasporto che per spirali di fagioli di diversi colori e con numerose varietà di tlaxcalli e posti in cestini coperti dicotone bianco. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . Francia e Inghilterra, almeno fino al 1878, trovarono in Italia spazi di mercato crescenti per i loro tessuti dicotone e dilana. L’Italia, infine, fu forte importatrice di tessuti di seta, che fino al 1878 fecero segnare un valore intorno ai 50 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] cammino dai porti inglesi al Levante. Con la lana e i drappi è una delle monete di scambio contro l'allume e le spezie importate i Veneziani sono divenuti la prima nazione occidentale esportatrice dicotone e di spezie da Siria e Egitto.
Ma non è ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] questo scritto (e in parte realizzano) dei ‟complessi plastici" fissi o anche mobili, costruiti con ‟fili metallici, dicotone, lana, seta, d'ogni spessore, colorati. Vetri colorati, carteveline, celluloidi, reti metalliche, trasparenti d'ogni genere ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...