RIOBAMBA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador, capoluogo della provincia del Chimborazo, con 22.000 ab. (1932), situata a 2798 m. s. m. in mezzo a un altipiano piuttosto arido e suscettibile [...] media annua) e presenta escursioni annue minime. La città possiede alcune industrie (fabbricazione di tessuti dilana e cotone, di birra, di cappelli panama, manifatture di tabacchi, ecc.) ed è toccata dalla ferrovia Guayaquil-Quito. Fu distrutta più ...
Leggi Tutto
HUDDERSFIELD (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nel West Riding (Yorkshire), 25 km. a SO. di Leeds. È servita dalle linee ferroviarie Lancashire-Yorkshire e London North Western [...] una fondata nel 1731. La città è il centro principale dell'industria dei tessuti dilana fantasia e fabbrica pure varî articoli fantasia di seta e dicotone; possiede inoltre filande, fonderie di ferro e officine meccaniche. Nei dintorni sono miniere ...
Leggi Tutto
VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] . Lužicka′, m. 791) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il e oltre ad essere attiva per numerose officine che lavorano lana e cotone, fabbricano scarpe e merci metalliche, ed essere sede d' ...
Leggi Tutto
SAGLIA
Giovanni Treccani
Termine usato in luogo di saia per indicare un tessuto diagonale dilana. L'intreccio è appunto a saia (v. armatura, IV, pag. 412). Una saglia comune dilana pettinata, del [...] Lo stesso termine viene adoperato anche per tessuti dicotone, usati specialmente per fodere, dove l'effetto lucido del diagonale di solito è formato dalla trama. Una saglia comune dicotone per fodere del peso di circa gr. 185 in altezza cm. 130, è ...
Leggi Tutto
RENAIX (fiamm. Ronse; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
Città del Belgio, appartenente alla provincia della Fiandra Orientale, arrondissement di Oudenaarde; giace sulla riva d'un piccolo corso [...] d'acqua affluente alla Lys. Su un'area di 3171 ha. il comune conta 24.100 ab. (1930); è nodo ferroviario di qualche importanza, e possiede stabilimenti tessili dicotone e dilana che col loro fiorire, hanno dato alla vecchia borgata rurale aspetto e ...
Leggi Tutto
HENGELO (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia di Overijssel, a breve distanza dal confine con la Germania (una dozzina di chilometri). È centro di fiorenti industrie: vi sono fabbriche di tessuti [...] dilana e dicotone, fabbriche di filati, di macchine (turbine, caldaie, ecc.), di strumenti di precisione (termometri, Enschede e Zutphen-Oldenzaal (che prosegue per la Germania). Il comune di Hengelo nel 1930 aveva 34.300 ab., dei quali il 37% ...
Leggi Tutto
SERGE
Giovanni Treccani
. Con questo nome francese s'indica un tessuto leggiero dilana, tinto in pezza, intreccio diagonale, di solito batavia da 4 o da 6 (v. armatura), usato per abiti; il medesimo [...] tessuto dilana, se più pesante, prende il nome di saglia (v.). Con lo stesso nome si indicano anche tessuti dicotone, puri o misti a fiocco rayon, intreccio saia da 3; tinti in nero servono per abiti se con trattamento opaco, e per ombrelli se con ...
Leggi Tutto
ICHINOMIYA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (70.279 ah. nel 1940; 157.019 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 24 chilometri a NO di Nagoya, [...] nella parte centro-settentrionale della pianura di Nobi, attraversata dai fiumi Nagara e Kiso, è compresa nel più importante distretto di industrie tessili del Giappone, alla cui attività partecipa con fabbriche di tessuti dicotone, seta e lana. ...
Leggi Tutto
PIK
. Antica misura di lunghezza usata in Turchia e in Libia, equivalente a m. 0,686 (pik di Costantinopoli per la seta e la lana), a m. 0,652 (per i tessuti di lino e dicotone) o a m. 0,709 (pik di [...] Aleppo, per gli altri tessuti). Il pik è usato ancora abbastanza largamente come misura di mercato. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Fontana-Russo, 1902). Tale tariffa consente un certo sviluppo della produzione dei filati dicotone e dei tessuti dilana, ma questo non basta ai protezionisti. Il figlio di Rossi, Egisto, dopo aver effettuato un viaggio negli Stati Uniti (v. Rossi ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...