TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Häring. Invece le abbondanti forze idriche favorirono, nella parte alta della vallata, il sorgere di filature e tessiture dilana e cotone, ancora fiorenti a Landeck, Nessereit, Imst, Telfs, Innsbruck, insieme con le industrie del legno e della carta ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] dicotone, è la cosiddetta silcatura. Essa tende a ottenere che la superficie di un tessuto dicotone assuma a e il cilindro elastico b un feltro elastico generalmente dilana, continuo, di forte spessore (3-8 mm.), molto resistente alla pressione ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] filtrata attraverso un fitto mollettone dilana che trattiene eventuali impurezze come solfato di piombo, ecc.
Nella nitrazione cotone collodio (8% dicotone collodio e 92% di nitroglicerina formano le cosiddette gomme esplosive con il massimo di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] cotone, della lana e della seta, con officine siderurgiche e metallurgiche, fabbriche di automobili, concerie di pelli, industrie chimiche e alimentari, vetrerie, fabbriche di mobili, di carta, di fiammiferi, di saponi, di birra, ecc. Si tratta di ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] vergoline.
Ciniglia (v.). - Cilindro vellutato ottenuto mediante il taglio di fili di rayon, cotone o lana, racchiusi al centro tra due sottili tortiglioni dicotone. Ha l'aspetto di coda di gatto. Serve per ricami e per confezioni varie.
Grifferino ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] più adatti per la gommatura sono quelli dicotone e di seta; i meno adatti quelli dilana. I tessuti non devono essere apprettati, né contenere quantità apprezzabili di sali di rame, di manganese, di cromati, perché queste sostanze determinano un ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] originariamente la lana delle pecore piccarde, la canapa e il lino del paese, si sono trasformate. Amiens s'è specializzata nella lavorazione di tessuti dicotone e di velluti dicotone, nella confezione di abiti e in quella di scarpe; Saint ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] industrie principali sono quelle della lana, del cotone e dei tabacchi, la fabbricazione di scarpe e di articoli di cuoio, di cappelli, di biscotti e di cioccolata, di cemento, di soda caustica, di articoli di alluminio e di gomma.
La città è unita ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] , delle ricche piantagioni tropicali (dicotone e zucchero soprattutto) coltivate con di quasi 17 milioni di sterline, dei quali 7 e 1/5 circa alla importazione e quasi 9 e 6/10 all'esportazione, data per un terzo dall'oro e oltre 1/6 dalla lana ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] si spedisce per valori elevati, e vi progrediscono le esportazioni di caffé, dicotone, di mais, dilana, di conchiglie trochus. Un tempo dava luogo a forte commercio anche il legno di sandalo; però ormai questi alberi sono quasi del tutto scomparsi ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...