GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] solo quando né la miscela di sego e d'olio dicotone, né l'olio dicotone abbiano subito in precedenza un riscaldamento grasso con benzoino (a. benzoinatus); il grasso dilana o lanolina (a. lanae); il sego di bue o grasso bovino (a. bovinus). La ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] i semi dicotone, di lino, di soia, di arachide, di girasole, di colza, di ravizzone, di sesamo, di papavero, di ricino, le noci di cocco inferiormente, di panni filtranti e di crine, oppure dilana, di pelo di cammello o meglio ancora di capelli ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] cuoio, pelli, rame, legno, lana e seta: di fama internazionale i tappeti di Samarcanda, Chiva e Buchara. esportazioni nelle altre unità dell'U.R.S.S. constano soprattutto dicotone; cui seguono, a grande distanza, i prodotti dell'allevamento (pelli ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] delle classi alte, mentre le donne del popolo portano i capelli raccolti in trecce o coperti da sciarpe dilana o dicotone; la ricchezza delle acconciature rende quindi necessaria una grande semplicità nella pettinatura, che è quasi sopraffatta dal ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] pietra o del legno, a quelle per sfruttare le argille e le ceramiche (formatura e cottura), le fibre dilana, di lino, dicotone, i metalli (si pensi alla coltivazione delle miniere, alla riduzione del minerale a metallo, alla fusione, alligazione ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] : è un'operazione che tende a eliminare dai tessuti dilana le impurezze di natura vegetale (paglie, fili e fibre dicotone, viscosa, lino, ecc.), basata sul noto principio per cui la lana resiste agli acidi, che provocano invece un rapido degrado ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] roditori, e gl'isolanti usati sono pochi: la lanadi vetro, il carbone di legna in scaglie, il sughero nelle sue diverse preparazioni isolanti naturali o artificiali (asbesto, mica, legno, cotone, carta) tenuti assieme da sostanze solide impregnanti, ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] alcuni spalmarsi il corpo d'olio o di grasso, chiudersi gli orecchi con batuffoli dicotone ingrassato e tenere tra i denti una modello più comunemente usato.
Il palombaro indossa, anzitutto, abiti dilana, detti interni, e su questi (fig. 1) il ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] macchine diverse. Le materie prime utilizzate risultavano approssimativamente in kg. 24.000 di seta naturale, 960.000 di rayon, 4.205.000 dicotone, 1.730.000 dilana e 2.300.000 di filati misti. La produzione si poteva calcolare in circa 9 milioni ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] a pressione attraverso sacchetti dicotone o di canapa: diventa allora pastoso (poi solido), omogeneo, di color bruno. Viene in dei quali viene precipitata la lacca. Cosi nella tintura della lana, la fibra, ossia il substrato, rappresenta più o ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...