SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Questa rappresenta la materia prima per una speciale industria che la fila con sistemi e macchinarî analoghi a quelli usati per i cascami dicotone e dilana. La medesima industria assorbe anche tutti gli altri detriti serici, quali scopature, avanzi ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e simili, con filo, che può essere dilana, di lino, di seta, ecc. Nei tessuti e nei ricami in Cina, si usò, forse prima della seta anche carta dorata o argentata od oro avvolto intorno a un filo dicotone; e in Occidente per tutto il Medioevo molto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in Val Cordevole, fino ai primi costoni del Col diLana; importante posizione che, elevandosi quasi bruscamente alla confluenza del in esse uno spostamento impressionante. Il consumo dicotone greggio, indice sicurissimo dell'attività delle filature, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vi si assommano le più diverse varietà: olî di lino, dicotone, di sesamo, di arachide, di ricino, di cocco, ecc. L'esportazione è di circa un terzo del prodotto
Importanza industriale ben maggiore, di carattere mondiale, hanno i due prodotti tessili ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Attualmente la torba è usata come strame e, commista a lana o a cotone, si usa anche per la fabbricazione di rozze fibre. Inoltre, gli avanzi o la polvere di torba servono a fabbricare micce, combustibile compresso in pani, accessorî sanitarî ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ricordano per aspetto e morbidezza i più fini tessuti dilana inglese. Tra le stoffe di fibra si possono ricordare quelle dei Bakuba del Kassai. Ampie vesti dicotonate indigene decorate da originali disegni indossano i nobili e i capi Mandingo ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Ta-tsien-lu, poi seta, tabacco, armi, chincaglierie; dall'India riceve stoffe dicotone e dilana, articoli varî di metallo, zucchero, ecc. Grandi ma lentissime carovane di yak (anch'esse appartenenti per lo più ai monasteri) vanno periodicamente, e ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] , per lo più invisibile senza l'aiuto del microscopio; per la lontana analogia di questa trama con quella della stoffa dilana o dicotone, si diede il nome di tessuti ai materiali costitutivi degli organi.
Riferiamoci a un esempio: il fegato è ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ha preeeduto l'agricoltura. Mentre non vi è che una fibra tessile animale di primaria importanza, la lana, ve ne sono tre di natura vegetale: il lino (v.), la canapa (v.), il cotone (v.). Il lino è un prodotto della cultura occidentale e in possesso ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] diretta, sia per riserva o corrosione, si producono così su tessuti dicotone, come su tessuti dilana, di seta, di lino e di fibre artificiali: l'effetto finale e la maniera di decorare sono molto simili, se non uguali, per tutti: variano solamente ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...