BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] lo zelo con cui provvide ai bisogni della cittadinanza: in occasione di un decreto del 5 sett. 1821 che toglieva la franchigia del porto alle manifatture dicotone, seta e lana, il B., rendendosi interprete del risentimento della città, fece presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] che le società del neolitico tessono e filano: col moto rotatorio del fuso estraggono fili dal lino, dal cotone e dalla lanadi pecora che poi, una volta tessuti assieme, danno luogo a un elemento nuovo, la stoffa. Frequenti i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] di agnelli per pecora, oppure rispetto al contenuto di grasso del latte, al peso della lana per pecora, al numero di uova per gallina ecc. L’incremento di artificialmente verso gli immensi campi dicotone. Nel giro di pochi anni fu evidente che il ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] , rotoli di tessuti di fibre vegetali, dicotone. Più a sud, ma in pieno Oceano, nell’isola cilena di Pasqua, di parole della lingua orale, come dire che nel nostro esempio i simboli di una lampadina e di una nave messi assieme si leggerebbero lana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] in tutto il bacino del Mediterraneo. Queste ultime, note con il nome di tiraz (in seta, lana o cotone) e realizzate nelle officine califfali, presentano ornati di tradizione sasanide e bizantina, con motivi decorativi per lo più zoomorfi (quadrupedi ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] passerelle, ballatoi, tiri e botole. In breve tempo il complesso si arricchì di sartoria, depositi e camerini. Per ammorbidire le ombre si impiegava un sistema di tende dicotone bianco, poiché era ancora il sole a fornire la luce. Entrare in quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] il pregio iniziale. Il popolo usa abiti in fustagno, tessuto dicotone misto a lana con colori spenti. L’uso di foderare gli abiti di casa di pelliccia determina forti importazioni di pelli dall’estero.
Agli inizi del secolo, gli abiti, seguendo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] le sport.
Qui la giovane stilista presentò nel gennaio del 1928 la N°1, prima fortunata collezione di maglieria in lana, in cotone, in filato di organza, pensata per pullover, top e costumi da bagno, pigiami e accessori per la spiaggia, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento subisce cambiamenti veloci, favoriti dall’evoluzione tecnologica e [...] alle sete più leggere si affermano poi le stoffe dilana. Nell’abbigliamento alla moda si radicalizza allora la introduzione di abiti più semplici – in alcuni casi mutuati dal guardaroba maschile – realizzati in tessuti più leggeri dicotone e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] la sottomissione politica, subisce una profonda deindustrializzazione e anche in questo caso le esportazioni di tessuti sono sostituite dalle esportazioni dilana, cotone e seta greggia.
La terza zona che viene attratta nell’orbita dell’economia ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...