Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] di quello stesso 1308, originata dalla cattura di una nave di Marco Soranzo con un carico di zucchero e dicotone imposto un aumento del 25% delle tasse sulla lana importata per via di terra. Già vistosamente avvantaggiati da questo provvedimento, ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] leggeri), un primo avvolgimento di fili dilana (disposti in una sola direzione), un secondo avvolgimento di fili dilana (disposti nella direzione contraria ai fili precedenti), un avvolgimento finale di filo dicotone. Il gomitolo duro e compatto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] a destra secondo la direzione della torsione, mentre, con la mano sinistra, la filatrice tendeva i filamenti dicotone o dilana posti su una conocchia di legno. Con la palma della mano destra si imprimeva al fuso una rotazione in modo da ottenere un ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] donne), a esclusione dei blue jeans; le scarpe sono bianche di pelle o di tela, provviste di suola in gomma antisdrucciolo. È preferibile usare maglie dilana o cotone e indossare calzoni che non oppongano resistenza alla mobilità delle articolazioni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] il trattamento del metallo e l'utilizzazione delle fibre dicotone e dilanadi camelidi nella zona andina; entrambi servivano alla manifattura di estensioni essenzialmente planari di materiale flessibile, lamina metallica e tessuto, che erano alla ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] ai polsi e alle caviglie dei neonati cordoncini dicotone, pregando affinché il popolo delle nuvole portasse pioggia e abbondanza per il bambino. Anche dopo l'impiego della lana nella tessitura, il cotone ha continuato a essere coltivato o acquistato ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo con una eccezionale richiesta i prodotti di lenasel e lenalux (lana e cotone artificiali) e superseris (fiocco di viscosa ad alta resistenza). Nel 1940 gli impianti della Châtillon "in molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] Prodromo all’arte maestra (1670) dell’abate Lana Terzi. I palloni in carta di riso riempiti di aria calda non sono certo una novità nel
Solo nel 1750, dopo molte reticenze, i tessitori dicotone adottano la spola volante e soltanto dieci anni più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] città e campagna: per esempio, la produzione dicotone e dilana provoca la crescita abnorme non solo di Manchester e Leeds, ma anche di miriadi di villaggi rurali delle rispettive contee che si popolano di lavoranti a domicilio.
Con l’avvento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...]
CONCETTA (entra dalla destra con passo cauto; indossa una sottana dicotone bianco e ha sulle spalle uno scialletto dilana; ai piedi un paio di pantofole realizzate con un vecchio paio di scarpe del marito. Reca in una mano una fumante tazza ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...