Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] , morbidi, più lucidi e più resistenti nelle operazioni di tessitura. Se vengono adoperate per quest'ultimo scopo sui filati dilana e dicotone, prendono generalmente il nome di sostanze incollatrici.
Le bozzime sono costituite principalmente da ...
Leggi Tutto
Strisce di stoffa per lo più elastica, o di cuoio, che servono a sostenere i calzoni. Hanno in genere la foggia di un Y, e la loro lunghezza è regolabile per mezzo di morsette metalliche a cerniera, scorrevoli, [...] erano fatte con molle metalliche, unite a strisce pieghettate di stoffa. Oggi l'elasticità si ottiene con fili di caucciù, intessuti insieme ai fili dilana, di seta o dicotone. Le bretelle di cuoio, oggi in disuso, terminano con elastici forniti ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, con 52.130 ab. (1930). Gli abitanti fin da tempi antichi si dedicarono alle industrie: fabbricazione di stoffe di lino e dilana, della bambagina (tessuto [...] dilana tramato dicotone), e, posteriormente, filatura e tessitura del cotone: quest'ultima industria era favorita anche dall'umidità atmosferica, quando la tecnica non l'aveva ancora, come oggi, resa indipendente dallo stato igrometrico dell'aria. ...
Leggi Tutto
GIRD Capoluogo della provincia persiana del Luristān. Sorge a mezzo la fertile vallata superiore dell'Āb-i dīz, affluente del Kārun, dov'è praticata largamente la pastorizia; ma si può considerare, in [...] al paese, un centro industriale, dati il numero e l'importanza delle sue fabbriche, che producono soprattutto stoffe dilana e dicotone, e feltri rinomati in tutta la Persia. Discreto è anche il commercio della seta. Il traffico, pur volgendosi ...
Leggi Tutto
Città dello Stato di Pennsylvania, contea di Delaware, sulle sponde del fiume Delaware, lungo le quali si estende per circa 3 km., con 58.630 ab. (1920). Deve la sua prosperità e il recente sviluppo alle [...] manifatture di stoffe dilana e dicotone, alle numerose fonderie e acciaierie e ai cantieri di costruzioni navali. Buono è il suo porto e notevole il commercio. È la città più antica della Pennsylvania, essendo stata colonizzata verso il 1645 dagli ...
Leggi Tutto
Questi due vocaboli vengono generalmente adoperati promiscuamente e nello stesso senso; in realtà esiste fra loro una certa differenza di significato; infatti la voce apparecchiatura viene usata pei tessuti [...] dilana, ai quali non si dà alcuna bozzima o appretto; mentre la voce apprettatura si riferisce generalmente ai tessuti dicotone, per i quali si completano le operazioni di rifinitura per lo più coll'applicazione di sostanze inspessenti e riempitive ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] esce dall’ambito aziendale dando luogo dapprima a manifatture e poi a industrie non alimentari (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e alimentari (conserve di carne, verdure, frutta, pesce ecc.).
Le problematiche attuali
Se la storia dell’a. si presenta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di monossido di carbonio (CO), 33 kg di idrocarburi e di aldeidi, 11 kg di ossidi di azoto, 1 kg di diossido di zolfo (SO2) e di polveri, 0,2 kg di nelle diverse epoche ceramiche, legno, pelli, lana, cotone, lino, per non parlare delle moderne fibre ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] Le prime, fra i prodotti più diffusi, comprendono: gomma naturale, cotone, lana, seta, juta, sisal, pelli, legno. Le seconde includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di rame, rocce fosfatiche), metalli ferrosi (tra cui ferro, ghisa e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ovine (grazie alle quali fu migliorata la produzione della lana) e di pollame; anche il cammello (o meglio il dromedario) (con perle di pasta vitrea); i capelli possono essere realizzati con fili dicotone dipinti di nero.
Nell'oasi di Bahryia è ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...