Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] ha l'agricoltura con i suoi svariati prodotti; la città è notevole centro di traffico ferroviario e fluviale, con copiose esportazioni di animali, cotone, grano, lana, pellami. È collegata mediante ferrovie con tutti i principali centri dello stato e ...
Leggi Tutto
Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa [...] decomposizione delle sostanze organiche del terreno, nonché come agenti di malattie del deterioramento di prodotti alimentari, come latte, cacao, pesce, ecc. e di materie tessili (lana e cotone) e della carta, producendo macchie e odori repugnanti ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq.
Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] è rappresentata solamente da cave di ardesia; attiva è l'industria manifatturiera: fabbriche di armi a Tulle, industrie alimentari a Brive, filande dilana a Donzenac, filande dicotone e torcitura della seta, fabbriche di feltri a Ussel, Bort, Brive ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] abitanti. Possiede industrie dicotone, lino e lana. Incerta è l'origine della città. Nel Medioevo la sua storia fu movimentata assai. Nel 1708 gli alleati (Olandesi, Inglesi, Imperiali) con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] . Occorrono 4 elementi: un ordito di fondo e uno di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è dilana, mentre gli altri elementi sono dicotone o di lino. Il tappeto di Axminster si tesseva esclusivamente su telai ...
Leggi Tutto
Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] il 1918. Vi sono fonderie a Honfleur, Lisieux, Condé-sur-Noireau, filande dilana, lino, cotone.
Oltre Caen e Ouistreham, suo avamporto, un altro centro di notevole importanza è Honfleur, sull'estuario della Senna. Sono numerose e molto frequentate ...
Leggi Tutto
Porto sul Golfo Persico, sulla sponda settentrionale dello stretto di Hormūz (posizione: 27°12′ N.; 56°15′ E.), occupa il luogo di un più antico approdo, Gambrun, dove i Portoghesi s'erano stabiliti fino [...] il suo retroterra si è venuto riducendo in sostanza alle provincie persiane del Lāristān, di Yezd e del Kirmān. Da quest'ultima si esportano tappeti dicotone e articoli dilana, frutta e tabacco; da Yezd sete e tappeti. L'importazione consta per la ...
Leggi Tutto
Città industriale dell'Olanda (provincia del Brabante Settentrionale), con 89.619 ab. (1929). Nel 1232 la città venne cinta da muraglie e per la sua favorevole posizione nei secoli XVII e XVIII essa si [...] a Eindhoven fabbriche di sigari, industrie tessili (stoffe di lino, dicotone e dilana, velluti dilana, maglierie, fabbriche di calze, di nastri, di stringhe), industrie metallurgiche, fonderie di campane, calzaturifici, fabbriche di fiammiferi. La ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] .319 ab. al 28 ottobre 1927, su una superficie di 16.507 kmq.), dopo lo smembramento di quello di Erzurum. Conduce un commercio assai attivo con Erzurum e con la Mesopotamia, esportando lana, tessuti dicotone, frutta, noce di galla, gomma e tabacco. ...
Leggi Tutto
HARTLEPOOL (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Durham; comprende le due città di East Hartlepool e di West Hartlepool, che situate sulla costa del Mare [...] . La città ha un traffico molto attivo, esportando principalmente carbon fossile, navi, macchine, minerali di ferro, tessuti dilana e dicotone, ed importando legname, zucchero e uova. I più importanti stabilimenti industriali sono i cantieri navali ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...