Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] , Prato e il Biellese.
Coperta dicotone. - Imita quella dilana e serve al medesimo scopo; tecnicamente si eseguisce nello stesso modo con ordito dicotone ritorto fino e trama grossa di cascame. Importanti centri di produzione sono Chieri e Monza ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] una notevolissima quantità di minerali di ferro, estratti a S. di Caen. L'industria è alimentata da fabbriche di filati dilana e cotone, di merletti, di sapone, di cordami; da concerie, fonderie, stabilimenti di costruzione di macchine e costruzioni ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] piccole industrie che vi prosperano da tempo (generi alimentari, cristallerie, ceramiche, mosaici, ecc.) e le fabbriche di tessuti (lana e cotone) e di cementi, che vi hanno una certa importanza, Bilbao deve il suo rapido incremento al sorgere della ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] della carta (datanti dalla fine del sec. XVII), della lana, tela, cotone, iuta, ecc. (il tessuto khaki dell'esercito si 1646, fu assediata e presa per l'ultima volta dal realista marchese di Huntly; ma, subito dopo, Carlo I si arrendeva all'esercito ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] seminarî, un museo e una ricca biblioteca. Notevole è la sua attività industriale, data specialmente da manifatture dicotone, lana e maglifici, con 75 stabilimenti nei quali sono occupati circa 1500 operai; i prodotti vengono esportati largamente ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] ; vi si esercitano le industrie tradizionali dell'oreficeria, dei cappelli di feltro, dei drappi, dei tessuti dilana, di canapa e dicotone e delle armi da fuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le querce, le viti, gli aranci che ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] prima città della Bolivia per importanza industriale: vi si fabbricano cemento, articoli di cuoio, mobili, saponi e candele, sigari e sigarette, tessuti dicotone e dilana, carta, alcool, birra, cioccolata, paste alimentari; vi sono poi varî mulini ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] come vernici isolanti per fili di avvolgimenti elettrici e, associate a tessuti dilanadi vetro o di amianto, per isolamenti in nella creazione di superfici idrorepellenti su materiali svariati (vetro, porcellana, carta, tessuti dicotone, ecc.). ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] alimentano una delle principali industrie: quella dei profumi. Si fabbricano inoltre tessuti dilana e dicotone, e reti, corde, canestre con fibre e foglie di palma. I prodotti dell'agricoltura (specialmente datteri), della pastorizia e della pesca ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] artificiale l'arte della finitura si è particolarmente rivolta alla preparazione di articoli il più possibile simili a quelli fabbricati con fibre naturali: lana, seta e cotone.
Questi moderni prodotti si possono classificare in due gruppi: appretti ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...