TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] tela bianca, la seconda indaco o nera. Quindi si ravvolgono entro un barracano rosso o un pezzo rettangolare dilana o cotone bianco alla cui estremità, che viene rigettata dietro la spalla sinistra, è spesso attaccata una chiave per contrappeso.
La ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] bello il bianco ottenuto;
4. l'amidatura: mentre per le stoffe dilana, come si disse, non si applica quasi mai alcuna sostanza gommosa o inspessente, per quelle dicotone invece quest'operazione è comunissima. In generale si adoperano a questo fine ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] da un estremo all'altro. Il tessuto più comunemente usato è il cotone, ma in determinati casi s'adoperano la lana, il lino, la canape, la seta.
Nei vecchi trattati di medicina si dava una grandissima importanza alla tecnica delle fasciature che ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] dagli S. U. e paesi del Plata; aumentata anche l'importazione dicotone e dilana, mentre è tornata alle cifre dell'anteguerra quella degli olî minerali ed è inferiore l'importazione di grassi e semi oleosi, quella del legname e quella dei metalli ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] , giacca di lino, dicotone, di panno o di feltro, cintura, pezze per piedi e scarpe di scorza, alti stivali di cuoio senza quello tataro, già noto dai Baschiri. Tappeti di feltro confezionati con lanadi pecora servono a ricoprire il pavimento e ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] , sostituito poi dal Wheat executive, il Meat and animal fats executive, e quelli per le pelli, la lana, il cotone, il piombo, il petrolio, il nitrato di sodio, il rame, ecc.
Per quanto si riferisce, in un campo più ristretto ma pur sempre vasto ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] da solo sia in miscela con altre fibre quale il cotone, la lana, la seta artificiale, ecc. Così si fabbricano tessuti per Viscellin da un filo sottile dicotone o di ferro ricoperto da viscosa, ecc. I metodi di fabbricazione del Monofil sono, salvo ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] o a maniglia, o su telai orizzontali a pedale servono a confezionare le ampie vesti (tobi) dicotone o dilana; i celebri lavori di cuoio degli Haussa non temono il confronto con quelli dei Mandingo. La lavorazione dei metalli è particolarmente ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] avviene invece con relativa facilità per le fibre vegetali e animali, più o meno dotate di convoluzioni (cotone), di striature trasverse (canapa) o di scaglie (lana), che facilitano il compito della torsione.
La carda per amianto è formata da tre ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] hanno i commerci, e le sole industrie notevoli sono quelle tessili (lana e cotone) e quelle alimentari (fabbriche di biscotti e di paste, di cioccolato, di birra e gassosa, di liquori). A Quito fa capo l'arditissima ferrovia proveniente da Guayaquil ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...