Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e tessiture dilana, manifatture di seta e dicotone. Seguono le industrie di trasformazione, adibite in gran parte a fabbricazione di articoli fini: fonderie di bronzo, di rame, di nichel, manifatture di caucciù, fabbriche di oggetti in pelle ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 000 t di fibre di lino nel 2005, 101 milioni di m2 di tessuti di lino e 2173 milioni di m2 di tessuti dicotone nel mondiale sia di filati sia di tessuti dilana, e dal contributo che essa offre alla produzione mondiale di carne e di latte. ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] comprendono sale, frumento, vini, miele, cera, cuoi, marocchini, pelli d'agnello, di lepre, lanadi capra e pelo di cammello; s'importavano cotone, stoffe dicotone e di seta, oggetti di chincaglieria, spezierie, ecc. I porti più attivi erano quelli ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] e quelli dell'artigianato cittadino: tessuti dicotone e di seta e cotone (per 243.000 sterline nel 1909-11), tappeti, vasellame di metallo artisticamente lavorato, mobilio intarsiato, cereali, lana, leguminose, frutta secca, liquirizia, noci, burro ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] tonnellate su una produzione mondiale di 100.000 tonnellate) e le mandorle di palma (100.000 tonnellate su una produzione mondiale di 300.000 tonnellate).
Gli Europei cercano di sviluppare specialmente le piantagioni dicotone, sì in coltura irrigata ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] o meno ispirate al genere e all'arte persiana: tessuti e vestiti dicotone, dilana e raramente di seta; ricami varî e spesso assai belli; corde e bisacce in pelo di cammello o di capra.
Il movimento commerciale è poco rilevante. I principali generi ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] carta velina seta e messi in scatole di cartone.
I guanti di tessuto comprendono: i guanti di stoffa e quelli a maglie dilana o di seta. I primi si fabbricano come i guanti di pelle, con tessuti di seta, dicotone o dilana, e imitano molto spesso i ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche dicotone, di seta e di altre materie tessili, [...] il cotone. La civiltà greco-romana fece un uso assai limitato della biancheria e preferì l'abbigliamento dilana: tuttavia il chitone greco, prima che dilana, fu di lino. Secondo Erodoto i Babilonesi sotto l'abito dilana vestivano tuniche di lino ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] della produttività. In Italia alla metà del 19° secolo si contavano meno di mille piccole fabbriche, nei diversi segmenti dell'i.t.: seta, cotone, lino e lana. Di queste, solo una piccola parte raggiungeva apprezzabili dimensioni, ma, anche grazie ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] nel 1929 di 3,5 milioni di bovini, 2,9 milioni di ovini e 3,7 milioni di caprini. Si esportano pelli e lana.
Le quasi tutto via Mombasa). Il valore delle importazioni (tessuti dicotone, oggetti di ferro e d'acciaio, macchine, grano e farina, tabacco ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...