Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dell'Equatore. L'Italia esporta dall'Ecuador cacao, caffè e pelli, e importa tessuti dicotone e dilana, armi, cappelli dilana e di feltro, vini e liquori, olio di oliva, ecc. Il valore medio delle esportazioni e delle importazioni nel 1929 fu ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] nel tessuto di seta, popeline in quello dilana pettinata ed anche dicotone mercerizzato, panno nel tessuto dilana cardata, calicot in quello dicotone; prende anche il nome di garza nel tessuto dicotone molto rado per uso di medicazione. La ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] non attinge valori molto elevati. Le importazioni superano di gran lunga le esportazioni: quelle constano essenzialmente di farine, prodotti agricoli, tessuti dicotone, di seta, dilana, zucchero, legname da costruzione, minerali e metalli, pesci ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Notevole pure il commercio con l'Italia, la quale vende al Siam (tessuti dicotone e dilana, automobili, pneumatici, conserva di pomodoro, vetrerie, materiale elettrico) assai più di quello che vi acquista (legno tek e pelli).
Nel 1929-30, ad ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mondiale, gli stessi paesi produttori del minerale) e i filati dicotone (1/3, Cina, India, Giappone). Per numerosi altri, alluminio (terzo), rame (terzo), polpa di legno chimica (terzo), filati dilana (terzo), energia prodotta (terzo), coke ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] per bei tessuti dilana, e ancora il più considerevole luogo di produzione dei filati dicotone; unite alle industrie tessili sono quelle di prodotti chimici, di candeggiatura, di tintoria e fabbriche di macchinarî. Altre industrie di Glasgow e della ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] Žitomir, Charkov esistono fabbriche di guanti. Altrove si hanno fabbriche di tessuti di lino e dicotone, concerie, ecc. In , il legname, i cavalli; Odessa per cereali, semi di lino, lana, bestiame, zucchero, legname, carbon fossile, nafta, ferro, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] il resto da altri paesi dell'Impero britannico. Dall'Italia la Birmania importa tessuti dicotone e dilana, motori e materiale elettrico, vi esporta riso, pelli, cera di parafina e olio di pistacchio. La moneta in corso nel paese è quella dell'India ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] automobili, macchine), del vetro, del cuoio (scarpe), della carta, dell'abbigliamento (confezioni dilana e dicotone); notevole la lavorazione di prodotti agricoli (molini, birrerie, distillerie). Fabbriche minori si trovano in tutto il contado per ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di casalinga mezza lana (ordito di canapa e battuto dilana, prevalentemente del color ruggine detto cosacco) o di rigatino (ordito e battuto di canapa, didicotone a righe e la camicia arricciata al collo. Alla cintola è legato il grembiule di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...