Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] degli ortaggi, degli alberi da frutto e delle piante industriali, come il cotone (1957: fibra, 77.000 ha, 90.000 q; seme, 93. .447 telai, 3 lanifici, 3 stabilimenti per filati di lana, setifici). Centri tessili sono: Pusan, Taegu, Inchon, Taejon ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] tanto è vero che i coloranti acidi tingono la lana ma non il cotone. Una tale concezione deve essere estesa anche ai copulanti sono aggiunti recentemente altri complessi organo-metallici, adatti per lana, seta e nailon i quali, pur essendo solubili in ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] a poco a poco centro industriale di grande importanza, sbocco dell'attività delle laboriose valli bergamasche (lavorazione del cotone, seta, lana, cementi). A differenza della Bergamo alta, questa parte moderna ha vie larghe, viali, giardini e si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] i tessuti esiste una classificazione in tre grandi categorie: fibre vegetali o cellulosiche (cotone, lino, juta, canapa); fibre animali o proteiche (lana e seta); fibre sintetiche (nylon, orlon, terylure, poliestere);
materiali speciali: supporti ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] ). Gli Europei si studiano di migliorare la qualità della lana.
L'Africa Occidentale Francese produce soprattutto piante oleose. L risultati. L'industria indigena (lavori in cuoio e in cotone) è interessante ma non ha alcuna importanza economica; essa ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] si dedica soprattutto la donna in casa, sono più o meno ispirate al genere e all'arte persiana: tessuti e vestiti di cotone, di lana e raramente di seta; ricami varî e spesso assai belli; corde e bisacce in pelo di cammello o di capra.
Il movimento ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] così sempre quella costituita da materie prime; il cotone serve per esempio a un numero relativamente ristretto di quale si esportava in cambio della lana proveniente dall'estero, è trasferito alla produzione della lana ora protetta da dazî, ma non ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] vengono ascritti la trattura, filatura e tessitura della seta, la filatura ritorcitura e tessitura del cotone, la tessitura della lana, la molitura dei cereali, il servizio dei camerieri negli alberghi, trattorie, ecc.
La disoccupazione stagionale ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] o di seta. I primi si fabbricano come i guanti di pelle, con tessuti di seta, di cotone o di lana, e imitano molto spesso i guanti suède; i secondi vengono tessuti a macchina.
I paesi ove l'industria guantaria è più fiorente sono: Francia, Germania ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] il lino come coperta da letto: si usavano mantelli di lana, pellicce. Nell'alto Medioevo le lenzuola di lino sono oggetti biancheria fine; le tele, i voiles, le batiste, gli opal di cotone, in quella media. I madapolam, le tele miste con altre fibre o ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...