Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] differenza di comportamento è basata la digrezzatura o depurazione della seta: il trattamento infatti, corrispondente alla bollitura del cotone o della lana e che in questo caso prende il nome generico di sgommatura, è basato sull'azione più o meno ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e sviluppo e miglioramento dell'allevamento ovino, i cui prodotti (lana e pelli) possono servire a integrare il fabbisogno della ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] punte di acciaio, ruotanti l'uno sull'altro strappano la lana e la riducono in strati sottilissimi e leggieri che, portati . Altri poi se ne confezionano con trecce di seta, di lino, di cotone, di loglio, di riso, di segale e in genere con tutte le ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , tra le quali si distinguono quelle metallurgiche (ferro, acciaio, alluminio) e meccaniche, chimiche e petrolchimiche, tessili (cotone, lana, cappelli), del cemento e del tabacco (sigari), i cui prodotti sono destinati in parte all'esportazione. All ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani dell'industria molitoria; ha manifatture di lana e di cotone, lavora ottimi tappeti orientali con maestranza armena; eccelle nell'industria poligrafica, in quelle del legno, dei fiammiferi ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] , dei cavalli e dei cammelli, fabbricando tappeti ed esportando lana. In questa zona è Yozgat, mercato di esportazione del Per la pianura di Cesarea, dove prosperano il grano, il cotone, la vite e la frutta, si può anzi parlare di sovrapopolazione ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] quelle delle paste alimentari e l'industria molitoria, del cioccolato e affini, dei confetti, dei tessuti di lana e di cotone, dei fiammiferi, delle carrozzerie d'automobile, degli oggetti di ferro battuto, delle ceramiche, dei ricami, dei mobili ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] area industriale del paese è quella concentrata intorno a Tel Aviv-Giaffa, dove esistono importantissime industrie tessili (cotone e lana) e dell'abbigliamento, che assorbono il 25% degli addetti all'industria, manifatture di tabacco, birrifici, ecc ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] . Le merci maggiormente importate sono caffè, robbia, indaco, farine, materie coloranti, cotone grezzo, tessuti e filati di cotone, macchinarî, tessuti e filati di lana, di lino, carboni, sali, ferro, piombo, chincaglierie, filo metallico, spezie ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] le pareti degli scompartimenti, più fitta la prima in funicelle di cotone e a maglie di una ventina di centimetri di lato, un dirigibile completamente metallico si può far risalire al padre Lana, ma la prima realizzazione pratica si ebbe nel 1897 per ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...