Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Settentr. (circa 20) sia a quello mondiale medio (circa 15); quello del cotone (2,2 q per ha) è ben lontano da quello dell'America Settentr. terzo), polpa di legno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta (terzo), coke metallurgico ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] un diritto di statistica, sono soggette a dazî d'entrata di cui alcuni specifici (tabacchi, cereali, vini, manufatti di lino, di lana, di cotone), altri ad valorem, variabile secondo le merci tra l'8 e il 15%. Un dazio d'esportazione in ragione del 3 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tabella:
Nel 1929 il 20,8% delle importazioni (valore) è consistito in grani e farine, l'11,3 in cotone greggio, il 5,9 in zucchero, il 4,2 in lana. Al primo posto tra le esportazioni 1930 è il burro (32,7% del valore totale), quindi il legno (14 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] tabacchi, ma il maggior centro tessile è Paisley, già famosa per bei tessuti di lana, e ancora il più considerevole luogo di produzione dei filati di cotone; unite alle industrie tessili sono quelle di prodotti chimici, di candeggiatura, di tintoria ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] soprattutto dalla Puglia, Venezia importa grano, vino, olio, lana, ed altre materie prime, di cui rifornisce anche tutta porti, e noi andiamo a comprare a Londra o a Liverpool il cotone, il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall'India ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] . Altrove si hanno fabbriche di tessuti di lino e di cotone, concerie, ecc. In qualche centro si è pure promossa il legname, i cavalli; Odessa per cereali, semi di lino, lana, bestiame, zucchero, legname, carbon fossile, nafta, ferro, macchinarî, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , 1/5 da paesi esteri e il resto da altri paesi dell'Impero britannico. Dall'Italia la Birmania importa tessuti di cotone e di lana, motori e materiale elettrico, vi esporta riso, pelli, cera di parafina e olio di pistacchio. La moneta in corso nel ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] alimentari, automezzi, petrolio, materiali da costruzione, zucchero, sale e birra, ed esporta arachidi, bestiame, gomma, pelli, cotone, lana, sisal, ecc. Il valore delle importazioni è di solito più del doppio di quello delle esportazioni.
Quando nel ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (locomotive, automobili, macchine), del vetro, del cuoio (scarpe), della carta, dell'abbigliamento (confezioni di lana e di cotone); notevole la lavorazione di prodotti agricoli (molini, birrerie, distillerie). Fabbriche minori si trovano in tutto il ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] vengono condotti al mercato, si avvolgono grossi cordoni di lana rossa che ricadono ai fianchi.
Avanzo di tradizioni pagane gala arricciata in fondo. Sotto il corpetto è il busto di cotone a righe e la camicia arricciata al collo. Alla cintola è ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...