CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo con una eccezionale richiesta i prodotti di lenasel e lenalux (lana e cotone artificiali) e superseris (fiocco di viscosa ad alta resistenza). Nel 1940 gli impianti della Châtillon "in molti ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di Delf, tele dicotone dipinte ... nicchi dell'Indie Orientali, che in alcuni luoghi servono per moneta, quantità di margheritine di Venezia di della seta e cercando di arginare la crisi in cui da tempo versava quella della lana.
Rientrano in questo ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] commerciante all'ingrosso di stoffe genovesi e forestiere, dicotone, pepe e allume e proprietario di una "apoteca" di panni, che forse Genova da una famiglia popolare dedita all'arte della lana. L'affermazione è importante per la controversia sull' ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] 1929 tesseva tappeti da terra in lana, cotone, lino, canapa, su suoi disegni, con i quali nel 1930 partecipò alla Triennale di Monza. Iniziò così la sua sperimentazione di tecniche di tessitura, di materiali, di disegni. Nel 1933, alla V Triennale ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] nella lavorazione di tessuti in lana pregiati e poi, nel 1875, un impiego nell'azienda di Eugenio a ritenere assolutamente improcrastinabile la costruzione di nuovi reparti per la tessitura dicotone. Nonostante iniziali resistenze interne alla ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] più efficienti macchine "à mailleuses", egli poteva allargare gradualmente, a partire dal 1870, la gamma di produzione dalle tradizionali calze dilana e cotone ai tessuti in pezza, alle maglie elastiche, alle "forme diminuite", alla biancheria ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] di Levante e di Ponente: acquisto in Siria di seta greggia, dicotone, di spezie e rivendita di panni dilana e di seta, di coralli, di ambre; importazione di vini moscati, uva passa, formaggi da Candia, di "carisee" (panni leggeri dilana) e di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
fustagno (ant. e region. frustagno, ant. fustano) s. m. [lat. mediev. fustaneum, der. di fustis «fusto», come traduz. del gr. ξύλινον «di legno». Secondo una diversa ipotesi etimologica, der. dell'arabo fustān, turco fistan «fustagno; sottana»...