• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] che comincia con ad-: han-a-ti → han-ti, han-a-t → han-t. Un tema seguito da desinenze che sostituiscono gli affissi lUṄ, lAṄ o lṚṄ è soggetto a un incremento iniziale a o ā, a seconda che inizi per consonante o per vocale. Quindi, han- in han-t e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

server

Enciclopedia on line

server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome [...] una connotazione hardware o software. Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, local area network). Una LAN è infatti una rete localizzata in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – INSTRADAMENTO – RETE LOCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su server (2)
Mostra Tutti

Grierson, Sir George Abraham

Enciclopedia on line

Indianista (Glenageary, Dublino, 1851 - Camberley 1941) e funzionario nell'amministrazione civile dell'India, fu soprintendente al Linguistic Survey e curò la redazione della monumentale pubblicazione [...] dedicata allo studio e all'esame delle diverse lingue parlate dell'India. Ebbe rara competenza nella letteratura popolare e nel folclore. Ma l'attività fondamentale fu rivolta alla linguistica e dialettologia indiane (The lan guages of India, 1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – DUBLINO – INDIA

uplink

Lessico del XXI Secolo (2013)

uplink <ḁplìṅk> s. ingl., usato in it. al masch. – Nei sistemi di comunicazione, il collegamento, fisico o a radiofrequenza, fra un apparato posto a un livello gerarchico superiore e uno a livello [...] e il satellite, nella telefonia mobile il collegamento radio fra il terminale mobile e la stazione base. Nei sistemi LAN (Local area network) cablati, identifica invece le porte opzionali RJ45, o dedicate, presenti sullo switch, alle quali vengono ... Leggi Tutto

indirizzo IP

Lessico del XXI Secolo (2012)

indirizzo IP <... ippì> locuz. sost. m. – Sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un elaboratore connesso in rete, indispensabile sia per ricevere sia per inviare [...] gli indirizzi IP pubblici e privati, i primi assegnati a macchine presenti su Internet, i secondi riservati alle reti locali (LAN, Local area network). Secondo la versione IPv4, l’i. IP di ogni calcolatore è costituito da 32 bit e permette ... Leggi Tutto

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] fu ultimata da J. il 18 aprile 1344: "Che livre fu parfais de le enluminure au XVIII jour. davryl. Per Iehan de Grise. Lan de grace. M.CCC.XMIII". A questo manoscritto hanno collaborato altri tre maestri, due dei quali (Maestro A, Maestro B) hanno ... Leggi Tutto

server

Lessico del XXI Secolo (2013)

server <së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] assumere una connotazione hardware o software. Il concetto di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, Local area network): localizzata in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di edifici tra loro ... Leggi Tutto

SCANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] , ma è la più densamente popolata (763.679 ab. nel 1934, di cui 291.783 nelle città). Amministrativamente comprende due Län: Malmöhus, con 515.456 ab. e Kristianstad con 248.223. Capoluoghi della provincia sono Malmö e Kristianstad. La sua situazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANIA (1)
Mostra Tutti

Fang Fang

Enciclopedia on line

– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] tragedie della realtà emerge dal romanzo Luori  (1991; trad. it. Il sole del crepuscolo, 2001) e dai racconti Tao hua can lan («Pesca brillante», 1992) e  He chu jia yuan («Dov’è la mia casa», 1993). Tra le opere successive occorre fare menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – PANDEMIA – ITALIA – WUHAN – CINA

telnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telnet Mauro Cappelli Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione di telecommunication network) è utilizzato sia in Internet che in reti LAN (Local area network) ed è tipicamente disponibile per tutte le piattaforme. La prima versione del protocollo fu sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – SOFTWARE – COMPUTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali