• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

LULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LULE (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Fiume della Svezia settentrionale nel län di Norrbotten. Trae le proprie acque dai ghiacciai e dalle montagne al confine norvegese e sbocca nel Golfo di Botnia, presso [...] la città di Lulea (v.). Il bacino fluviale ha un'area di 25.200 kmq., il corso del fiume ha una lunghezza di 450 km. e l'energia ch'esso può fornire si calcola di 2.303.000 HP, dei quali 183.000 sono utilizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – SVEZIA – LULEA – HP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULE (1)
Mostra Tutti

SÖDERTALÄLJE

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] la maggior parte dei quali lavora nell'industria meccanica (fabbriche di materiale ferroviario, di carrozzerie d'automobili, di motori a scoppio) e, in minor misura, in quella chimica (fabbricazione di ... Leggi Tutto

TROLLHÄTTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. [...] XVI sorgevano in questo punto del fiume numerosi mulini e segherie, ma di una città vera e propria non si può parlare prima degl'inizi del sec. XX (1911). Entro la città il fiume forma le celebri cascate ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA

LINKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

LINKÖPING (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] e ivi fu deciso il pagamento dell'obolo di S. Pietro. Nel secolo XVI la città decadde e la posizione di centro principale del län passò nel sec. XVII a Norrköping. La città, quale oggi si vede, è il risultato d'un nuovo piano regolatore fatto dopo l ... Leggi Tutto

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città costiera della Svezia settentrionale, nella provincia (län) di Norrbotten, con 3193 ab. (1933). Ha carattere antico, con vie strette e case di legno; un tempo [...] era situata più a monte sul fiume omonimo, ma nel 1666 fu distrutta da un incendio e quindi ricostruita nel luogo dove sorge attualmente e dove le navi possono giungere senza difficoltà. Il porto della ... Leggi Tutto

VASTERAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄSTERÅS (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] 1000; nel 1120 viene menzionato Aros (l'attuale Västerås) come sede vescovile. Nel tardo Medioevo, quando la cittadinanza era in parte tedesca, l'estrazione del ferro dalle miniere di Bergslagen (giacimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTERAS (1)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] il nome da quello del duca Carlo, il futuro re Carlo IX, il quale nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar ... Leggi Tutto

HALMSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HALMSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia sud-occidentale, capoluogo della provincia (län) di Halland. È situata circa 1 km. a N. della foce del fiume Nissan nel Kattegat e conta 24.197 [...] ab. (1932). Sullo sviluppo della città hanno influito dapprima notevolmente le pescherie di salmone, ora poco importanti; lo sviluppo recente è stato invece una conseguenza dello sviluppo delle vie di ... Leggi Tutto

UUSIMAA

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68) Umberto TOSCHI Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] fino dal sec. XIII e si collega ai primi insediamenti degli Svedesi sulle coste della Finlandia. Esso designa una regione storico-geografica, che corrisponde quasi interamente all'attuale provincia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BALTICI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FRUMENTO

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 per le LAN. 3) Strato di Internet: è formato dalle procedure richieste per permettere ai dati di attraversare più reti nel loro cammino da un host ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali