• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

bridge

Enciclopedia on line

Informatica Dispositvo di rete che permette di connettere diverse LAN (➔) al livello 2 della pila ISO/OSI (data link). Un b. ritrasmette i pacchetti che devono transitare da LAN a LAN seguendo la sua tabella [...] di instradamento, costruita con un processo di apprendimento (learning). Musica Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato da B ed è una frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CARTE FRANCESI – INSTRADAMENTO – INGHILTERRA – INFORMATICA – ISO/OSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bridge (1)
Mostra Tutti

GRUBBE, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBBE, Samuel Guido Calogero Filosofo svedese, nato a Segloraberg (Älvsborgs Län) il 19 febbraio 1786, morto a Upsala il 7 novembre 1853. Dal 1816 fu professore, prima di logica e poi di etica e politica, [...] all'università di Upsala. Il G. si deve considerare come uno dei rappresentanti più notevoli della filosofia svedese dell'Ottocento. Di sua iniziativa pubblicò poco: oltre a qualche minore scritto, due ... Leggi Tutto

KRISTIANSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSTAD (A. T., 63-64) Città della Svezia meridionale, capoluogo del län omonimo, situata presso le rive dello Helgeå canalizzato. Possiede varie industrie (lanifici, stabilimenti meccanici, fabbriche [...] di oggetti di cuoio, ecc.) e attivi commerci; ed è importante nodo ferroviario. Ha 13.200 ab. (1929). Il län di Kristianstad comprende la parte settentrionale e orientale della Scania, copre una superficie di 6456 kmq. e ha 246.000 ab. (1929; 39 per ... Leggi Tutto

VADSTENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VADSTENA (A. T., 63-64) Axel Romdahl Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] prima fondazione dell'ordine di S. Brigida, rimangono la chiesa e parti importanti del monastero femminile e di quello maschile. La chiesa, che risale alla prima metà del sec. XV, è una bella e semplice ... Leggi Tutto

LULEÅ

Enciclopedia Italiana (1934)

LULEÅ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] del län; fu fondata nel 1621 a 11 km. di distanza dal sito attuale, ma nel 1649 fu ricostruita dove ora si trova. Essa è il porto di esportazione del minerale di ferro ed è capolinea della ferrovia Lulea-Narvik (Norvegia) per mezzo della quale si ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GOLFO DI BOTNIA – LAPPONIA – SVEZIA

NYKÖPING

Enciclopedia Italiana (1935)

NYKÖPING (A. T., 63-64) Sture Bolin Città della Svezia nel distretto (län) di Södermanland, situata sulle due rive del fiume Nyköping 158 km. a SO. di Stoccolma; nel 1930 contava 12.120 ab. Nyköping [...] è menzionata fin dal sec. XIII; al principio di questo secolo il castello di Nyköpingshus era una delle maggiori fortezze della Svezia, e i re vi soggiornavano spesso. Dal 1569 al 1599 fu centro dello ... Leggi Tutto
TAGS: SÖDERMANLAND – STOCCOLMA – SVEZIA

NORRKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] sul fiume Motala in prossimità del golfo di Bräviken. La sua pianta è estremamente regolare, gli edifici sono per lo più moderni e scarsissimi sono gli avanzi di architettura antica. Tra gli edifici pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – GUSTAVO ADOLFO – CARLO IX – MEDIOEVO – SVEZIA

LANDSKRONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSKRONA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Malmöhus, sull'Öresund, con 18.656 ab. nel 1932. Il suo porto, che utilizza la foce sottomarina d'un fiume, ha uno sviluppo di [...] banchine di 1760 m. Nel 1927 vi approdarono 4465 navi da altri porti della Svezia e 1727 da altri paesi, con un tonnellaggio netto rispettivo di 866.517 e 313.608 tonn. I collegamenti ferroviarî della ... Leggi Tutto

ambulanziere

NEOLOGISMI (2018)

ambulanziere s. m. Addetto al servizio con un’-au-to-am-bu-lan-za. • Ci sono gli ambulanzieri della Misericordia schierati e in divisa («ma era na cosa libbera», mi dice uno di loro). (Luca Doninelli, [...] Giornale, 21 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • «Ieri l’altro ‒ denuncia Vincenzo Pace, ambulanziere ‒ la centrale operativa dell’Ares 118 ha contattato la postazione qui in ospedale perché c’era da effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: AU-TO-AM-BU-LAN-ZA – STAMPA SERA – ARES

SUNDSVALL

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDSVALL (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città mercantile del Medelpad, nel län del Västernorrland, Svezia, alla foce del fiume Selånger, sul fiord di Sundsvall (Golfo di Botnia); aveva 18.600 abitanti [...] nel 1934. È composta d'un quartiere centrale, la città di pietra, cresciuta in stile moderno dopo l'incendio del 1888, e di quattro quartieri esterni, dei quali specialmente il settentrionale ha conservato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali