• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Informatica [13]
Biografie [13]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Telecomunicazioni [7]
Storia [9]
Asia [6]

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 1934; poi il traffico si è svolto, bisettimanalmente, sul percorso Pechino-Chengchow, con apparecchi Junkers W 33 e W 34). 3. Aviolinea Lan-chow-Ning-shia-Pao-tow-chen (bisettimanale, con apparecchi Junkers W 33 e W 34). 4. Aviolinea Si-an-Ch'eng-tu ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

DALECARLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] la piovosità media è di 540 mm. Il paesaggio vegetale è dominato dalla foresta di conifere. Il territorio coincide con la provincia (lan) di Kopparberg, la cui popolazione era valutata (1929) in 251.818 ab., su 30.015 kmq. (dei quali 1780 occupati da ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CONIFERE – DALARNA – SVEZIA

casa intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

casa intelligente casa intelligènte locuz. sost. f. – Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. Vivere la propria casa può diventare un’esperienza diversa: in pochi [...] tra più abitazioni, o tra più edifici, per gestire globalmente attraverso modalità IP (Internet protocol) su reti locali LAN (Local area network) l’insieme dei sistemi e degli impianti, con applicazioni particolari, come nel campo della sicurezza ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] fiorisce tra il XIII e il XIX secolo l'arte di Lan Na (Chiang Mai). Questo "regno" Thai, sorto sulle basi evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na. L'esordio dell'architettura di Ayutthaya (XIV-XVIII sec.) appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] giardino. Una delle poche opere di questo periodo dedicata ai fiori è, infatti, Meravigliosi procedimenti dal trattato delle orchidee (Lan pu ao fa) di autore sconosciuto e risalente probabilmente al XIII sec., che è conservata nella raccolta di Zhou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , ivi 1927; E. G. Indrebö, Stadnamn fraa Oslofjorden, ivi 1928. Svezia: Sveriges ortnamn, Ortnamnen i Älvsborgs län, i Värmlands, län, 1906 segg.; I. Lundahl, Falbygdens by och gärdnamnen, Göteborg 1927; N. Lindqvist, Bjärka-Säby ortnamnen, Stoccolma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

HANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] sec. X d. C. da due famosi poeti, Po Chn-i e Su Tung-po, che governarono la città, era una grande biblioteca, Wen-lan-ko, i manoscritti della quale sono ora a Pechino. La città è un grande centro di manifattura della seta, ha una zecca, un arsenale e ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] d.C. nella porzione meridionale dell'odierna Thailandia, che esercitarono forti influssi sulle città-stato (muang) confinanti (Lan Na, Sukhothai e Lan Xang), abitate da gruppi di lingua e cultura Thai. Gli Occidentali chiamavano il regno di A. Siam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] la quarta in quell'anno. La comparazione con le statistiche anteriori al 1918 è resa difficile dal fatto che sino allora il län delle Åland era unito a quello di Turku-Pori (Åbo-Björneborg). Nel 1900 la popolazione, nei limiti dell'attuale distretto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] prevalso questa, che anzi alla metà del secolo XIX era parlata dai 3/4 della popolazione. La provincia (län) comprende la parte meridionale dell'Ostrobotnia (Pohjanmaa, Österbotten) e lembi settentrionali del Satakunta e del Tavastland. Si stende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
lanata
lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure della lana (donde il nome), che serve...
lanato
lanato agg. [dal lat. lanatus]. – 1. ant. Lanuto: lanate pecore (Sannazzaro). 2. In botanica, lo stesso che lanoso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali