• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [62]
Letteratura [23]
Cinema [19]
Geografia [15]
Storia [15]
Diritto [13]
Religioni [11]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Comunicazione [7]

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica è la C. maritima L. dalla Liguria alla Calabria, e nelle isole. L'affine C. rupestris L. vive sulle rupi calcaree di Malta, di Lampedusa e in Egitto. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE

Bertolaso, Guido

Enciclopedia on line

Bertolaso, Guido Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] straordinario per diverse emergenze, tra cui: il terremoto dell’Aquila, i vulcani delle Eolie, le aree marittime di Lampedusa, la bonifica del relitto della Haven, il coordinamento delle attività connesse alla presidenza italiana del G8 del 2009. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – LIVERPOOL – LAMPEDUSA – LOMBARDIA – SICILIA

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] seconda guerra mondiale, dal 1940 al 1945 prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a Bordeaux; lavorò all'ospedale Torrebianca di Trapani, prestando la sua opera anche a favore della popolazione civile. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

hotspot

NEOLOGISMI (2018)

hotspot s. m. inv. Centro per l’identificazione dei migranti, nel quale le forze dell’ordine registrano i dati personali dei richiedenti asilo, li fotografano e ne raccolgono le impronte digitali entro [...] » [testo] Altro che luoghi di identificazione per l’avvio delle procedure di asilo. Gli hotspot di Lampedusa, Trapani e Pozzallo ‒ fortemente voluti dalla Commissione Europea ‒ operano discriminazioni approssimative. Decidendo cioè, prima e al ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – LAMPEDUSA – POZZALLO – TUNISIA – FRANCIA

neoavanguardia

Enciclopedia on line

Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La [...] letteratura allora in auge (e in particolare di autori come G. Bassani, C. Cassola, G. Tomasi di Lampedusa, ma anche A. Moravia e P.P. Pasolini), accusata di tradizionalismo provinciale, concessioni all’intrattenimento e disimpegno intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FENOMENOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoavanguardia (1)
Mostra Tutti

De Kerangal, Maylis

Enciclopedia on line

de Kerangal, Maylis. -  Scrittrice francese (n. Tolone 1967). Ha esordito nella narrativa con il romanzo di formazione Corniche Kennedy (2008; trad. it. 2018), cui ha fatto seguito Naissance d'un pont [...] vita e morte Réparer les vivants (2013; trad. it. Riparare i viventi, 2014); À ce stade de la nuit (2014; trad. it. Lampedusa, 2016); Un monde à portée de main (2018; trad. it. Un mondo a portata di mano, 2020); la raccolta di racconti Canoës (2021 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLONE

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] e i Borboni, in cifre di colta e quasi sublimata nostalgia (Il Gattopardo, 1963, dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa). Su una linea che, con la mediazione della cultura tedesca, lo conduce in seguito alla trilogia storico-letteraria della Caduta ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] rischiava di crollare. Altro punto di rottura furono poi la sentenza ‘Hirsi’ (2012) della Cedu e la tragedia di Lampedusa dell’ottobre 2013, che resero più complicato per i paesi membri continuare a perseguire le politiche di respingimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA

ABELA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA, Giovanni Francesco Enzo Sipione Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] del servizio di "caravana" su una galera dell'Ordine, partecipando ad uno scontro con legni musulmani, nelle acque di Lampedusa. Di ritorno dal servizio, fu nominato dal priore monsignor Camarasa maestro cerimoniere della chiesa di S. Giovanni a La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

migranza

NEOLOGISMI (2018)

migranza s. f. Condizione, stato di chi è costretto a migrare; talvolta usato anche con sfumatura ironica. • «Per me è stato un modo diverso di pensare al tema dell’identità, di prendere le distanze [...] si diffonde in maniera «virale». (Antonella Gaeta, Repubblica, 3 giugno 2010, Bari, p. XI) • È il dramma doloroso che esprime Lampedusa. Qui Claudio Baglioni ha fatto nascere il progetto «O’ Scià» che è acronimo di odori, suoni, colori d’incontro e d ... Leggi Tutto
TAGS: ABDOURAHMAN WABERI – CLAUDIO BAGLIONI – LAMPEDUSA – FACEBOOK – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
solleóne
solleóne (ant. sollïóne) s. m. [comp. di sole e Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. – Denominazione del periodo di gran caldo che, nei nostri climi, comprende generalm....
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali