• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [62]
Letteratura [23]
Cinema [19]
Geografia [15]
Storia [15]
Diritto [13]
Religioni [11]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Comunicazione [7]

Niger

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] , con metodi discutibili, gestiva e rallentava i flussi migratori verso l’Europa, la prima frontiera a sud di Lampedusa è diventata proprio il Niger. Attraverso accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra Unione Europea e paesi dell’Africa ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] di Rizzo con l’ellenista Rosario La Ciura, personaggio principale della novella Lighea (1957) di G. Tomasi di Lampedusa); S. Cecchini, Trasmettere al futuro. Tutela, manutenzione, conservazione programmata, Roma 2012, pp. 143-147; R. Dubbini, G.E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] e zimocca Dierba e Banco Fango e le orecchie di elefante di Capo Bon. Le isole Egadi dànno il cavallo arcipelago, Lampedusa, Libeccio, Mezzogiorno, Laspi, Banco Fango, Trefili e Fondanzo. Nel Mar Ionio si pesca la fine dama (in commercio Gallipoli) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Semiologia Gian Paolo Caprettini (App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697) Semiologia del testo letterario La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] a confronto, a cura di A. Perissinotto, Alessandria 1997. Le sirene. Analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampedusa, a cura di S. Cavicchioli, Bologna 1997. I. Pezzini, Le passioni del lettore. Saggi di semiotica del testo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA SOCIALE – MICHAIL BACHTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Luigi Pirandello, Sciascia, Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano D’Arrigo, Vincenzo Consolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio Piccolo, Gesualdo Bufalino, Giuseppe Bonaviri, Nino Savarese, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Lanza, Giorgio Vasta ... Leggi Tutto

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 13/2017 nella disciplina dell’accoglienza riguardano innanzitutto la creazione di alcune aree attrezzate (individuate a Pozzallo, Lampedusa, Trapani e Porto Empedocle, cui si aggiungeranno presto Augusta e Taranto), deputate a garantire le operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] ma questo non gli impedisce di trovare anche in autori come Thomas Mann, o nell’italiano Tomasi di Lampedusa, autore del bestseller mondiale Il Gattopardo, efficaci rappresentazioni dell’affermarsi della società borghese. Anche la pubblicazione dei ... Leggi Tutto

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] ; altre case, fra cui quella di don Calogero Sedàra, si ammantavano dietro pudiche facciatine Impero (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, in Id., Opere, Milano, Feltrinelli, 1974, pp. 102-103) È bene non confondere la dimensione prospettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] 1987, pp. 218-220; P. Nastasi, Galilei e la Sicilia, ibid., pp. 504, 508-515; M. Pavone, I Tomasi di Lampedusa nei secoli XVI e XVII, Ragusa 1987, passim; Peste e untori nella Sicilia Spagnola. Presupposti teorici e condizionamenti sociali, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez) Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] e interpretazione (del principe di Dalina, dopo G. Cavina) della novità Il Gattopardo diB. Belfiore da G. Tommasi di Lampedusa (teatro Romano di Tindari, 10 ag. 1979); dopo aver messo in scena, con qualche stanca concessione alla "sregolatezza", la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
solleóne
solleóne (ant. sollïóne) s. m. [comp. di sole e Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. – Denominazione del periodo di gran caldo che, nei nostri climi, comprende generalm....
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali