• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [42]
Storia [38]
Geografia [14]
Italia [13]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Religioni [2]

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO (v. S 1970, p. 189) G. Gazzetti Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] , Part I: The Human Landscape (BAR, Int. S., 243), Oxford 1985, pp. 261-273; id·, L'oppidum di Rofalco nella Selva del Lamone, in La romanizzazione dell'Etruria: il territorio di Vulci, Firenze 1985, pp. 60-61; A. Naso, M. Rendeli, A. Zifferero, Note ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro) G. Bartoloni Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] base alla quale S. sarebbe da identificare con Castro, l'importante centro posto sul versante meridionale della Selva del Lamone (p.es. Colonna, Maggiani, Rendeli). Oltre Poggio Buco e Castro si era pensato a Pitigliano (Dennis), a Farnese (Mannert ... Leggi Tutto

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , sul versante adriatico, ingloba le alte valli di alcuni bacini idrografici tributari dell’Adriatico (Reno, Santerno, Senio, Lamone, Marecchia, Foglia); il terzo lato del triangolo, quello di SE, non ha invece quasi nessun riferimento naturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] Annesi, detto l’Innamorato, e Antonio Nati, detto Tortorella. Nel gennaio del 1873 Tiburzi, nascosto nel bosco del Lamone, entrò in contatto con il latitante Domenico Biagini, detto il Curato. Con questa collaborazione iniziò il ciclo operativo della ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa, per cedere Faenza alla S. Sede per dieci anni (la Val di Lamone per cinque) in cambio di 2400 fiorini annui come pensione dal Papato. Carlo Malatesta, che tentò di trarre dall'accordo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] non sempre esatta. Il F., seppur ricordato come conte di Donigaglia e signore di molti castelli posti nella valle del fiume Lamone (che scorre a sudovest di Faenza), deve quasi interamente la sua notorietà a una citazione di Dante Alighieri, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volsini, Monti

Enciclopedia on line

Volsini, Monti Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] e di depositi idromagmatici. Le rocce appartengono alla serie potassica. I V. sono ancora ricoperti, a O, di macchie (Selva del Lamone) e pascoli; altrove sono coltivati, con prevalenza del vigneto (Montefiascone, Gradoli), e fittamente abitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – FAGLIE – LAZIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsini, Monti (1)
Mostra Tutti

Manfredi, Alberghetto de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Alberghetto de' Augusto Vasina Nato, presumibilmente poco dopo la metà del sec. XIII, da Manfredo de' M., la più potente famiglia faentina di Parte guelfa, A. fu costretto, assieme ai suoi [...] il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa manfrediana situata presso Cesato nella Bassa Faentina, vicino al corso del Lamone) per tradimento dei cugini Alberigo, il peggiore spirto di Romagna (If XXXIII 154), Ugolino e Francesco. Costoro, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – CITTÀ DI CASTELLO – FRATE ALBERIGO – ACCARISI – TOLOMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredi, Alberghetto de' (2)
Mostra Tutti

FIUMI UNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] , gessi, argille, sabbioni subappenninici. Sono fiumi lavoratori: nel tratto inferiore o deltale, hanno contribuito, insieme col Lamone da N., e unitamente ai materiali alluvionali e ai depositi di colmata, alla rapida formazione ed estensione della ... Leggi Tutto

Chiromono, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiromono, Matteo Augusto Campana Con questo nome, variamente deformato nella più vecchia tradizione erudita (Chirimon, Chironio, Chiromonio e soprattutto Chironomo) è noto un faentino, o piuttosto [...] Gragnara (al. Graffanaria), piccola località della Val di Lamone presso Brisighella, e perciò poteva forse dirsi faentino anche lo esorta a cantare le glorie guerriere della nativa Val di Lamone. Di tali scritti si conosce solo un poemetto per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...
colmata
colmata s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato bacino o cassa di c.) acque torbide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali