• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [42]
Storia [38]
Geografia [14]
Italia [13]
Europa [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Religioni [2]

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono [...] rinvenuti lungo la Via Aemilia sia a occidente che a oriente della città, e nel tratto iniziale della valle del Lamone. La scarsità di elementi architettonici e di materiale epigrafico lapideo nonché la quasi totale assenza di strutture murarie sono ... Leggi Tutto

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Montefeltro la tutela dei figli e la reggenza dello Stato. I Manfredi erano signori di Faenza e della Val di Lamone: Gian Galeazzo era stato infatti nominato vicario apostolico di Faenza nel 1410, e, dietro sua precisa richiesta, conte della contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNACAVALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] Castelbolognese-Ravenna. Il comune di B. ha 80,85 kmq. di superficie e si stende tutto nella pianura fra il Senio e il Lamone, percorsa nel mezzo dal Naviglio Zanelli. Ha 15.976 ab., dei quali 9168 accentrati (nel capoluogo e in altri 7 centri, tra ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO RAMENGHI – GIULIANO DA RIMINI – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] (II) e Gian Galeazzo (II), che peraltro non partecipò mai attivamente al governo, il vicariato su Faenza e la Val di Lamone. Astorgio contava probabilmente di dare così piena soddisfazione al nipote e di salvaguardare per sé e per i figli il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO

Savio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiume di Romagna che nasce dal Monte Castelvecchio con il nome di Fosso Grosso e, dopo un percorso di 96 Km vario per direzione e per inclinazione, sfocia nell'Adriatico, tra la marina di Classe e la marina [...] come quella cu' il Savio bagna il fianco, così come nella terzina precedente indica Faenza e Imola per mezzo dei fiumi Lamone e Santerno. Il Trovanelli, citato dal Fiammazzo (ora anche dal Mattalia), sostiene che ai tempi di D. le propaggini della ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – SANTERNO – CESENA – LAMONE – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savio (1)
Mostra Tutti

CAMPIDORI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIDORI, Giovan Battista Ennio Golfieri Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726. Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] 1735 e firmato, con la qualifica di "perito muratore", è uno schizzo sommario delle Mura di Faenza verso il fiume Lamone (Faenza, Arch. comun.), mentre un disegno della "chiesina dei Bertoni" fuori porta Montanara, è allegato al contratto di appalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] di Santerno, dove I. figura associata, per comune impresa araldica, alla vicina Faenza nella sottomissione a Maghinardo Pagani: le città di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno (If XXVII 49 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Fantolini, Ugolino dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fantolini, Ugolino dei Enrico Malato Nobile romagnolo ricordato in Pg XIV 121 da Guido del Duca tra i Romagnoli più famosi per cortesia e liberalità, e indicato come il solo che, per la morte dei figli [...] si sa di lui; nato probabilmente a Cerfugnano agl'inizi del secolo XIII, fu signore di molti castelli nella valle del Lamone. È tramandato da tutti i commentatori come uomo prudente e retto; aderì alla Parte guelfa e probabilmente è da identificare ... Leggi Tutto

RUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSI (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo della provincia di Ravenna, a 13 m. s. m. e a 16 km. dal capoluogo, sulla strada Faenza-Ravenna. La maggior parte di Russi giace ad oriente della strada. [...] 1921, aveva 2387 abitanti saliti a 3937 nel 1931. Il comune (38.48 kmq.) che si distende, in pianura uguale, fra il Lamone a O. e il Montone a E., attraversato da numerosi canali di scolo e da canali irrigatorî, produce canapa, cereali e uva pregiata ... Leggi Tutto

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] che trascorse gli anni tra il 1488 e il 1501 servendo fedelmente Astorgio: Litta lo dice dal 1489 governatore della Val di Lamone, e ne constata la solida posizione a Faenza. La caduta della città nelle mani di Cesare Borgia, il Valentino, causò al M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...
colmata
colmata s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato bacino o cassa di c.) acque torbide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali