• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Zoologia [6]
Paleontologia [1]

Lamniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture branchiali e una pinna anale. I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie tra le quali lo smeriglio (Lamna nasus; v. fig.), lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e i mako (genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – ODONTASPIDIDI – CETORINIDI – SMERIGLIO – LAMNIDI

Odontaspididi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Lamniformi marini; squali di grandi dimensioni, cosmopoliti, come il cagnaccio e lo squalo toro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SQUALI – PESCI

Carcaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Condroitti (sinon. Odontaspididi) Lamniformi, che comprende due squali, di 3-4 metri di lunghezza: il cagnaccio, o canizza, Carcharias ferox, rossastro sul dorso, con macchie nere, grigio sul [...] ventre; e lo squalo toro, C. taurus (v. fig.), simile al precedente, vivente fino a 200 m di profondità e più raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTASPIDIDI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SQUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carcaridi (1)
Mostra Tutti

Elasmobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: Carcariniformi, Esanchiformi, Eterodontiformi, Lamniformi, [...] Pristiformi, Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARCARINIFORMI – ESANCHIFORMI – SQUALIFORMI – LAMNIFORMI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elasmobranchi (1)
Mostra Tutti

Eterodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus. Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – LAMNIFORMI – SQUALI

Carcariniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] La sistematica dell’ordine è piuttosto controversa. Alcuni autori infatti preferiscono includere tutti i C. nell’ordine dei Lamniformi, sottordine Sciliorinoidei. Inoltre, non tutti riconoscono ai Triakidi il rango di famiglia a sé stante, preferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCILIORINIDI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SFIRNIDI – TRIAKIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali