• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

Lamniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Elasmobranchi comprendente le famiglie: Alopidi, Cetorinidi, Lamnidi, Megachasmidi, Mitsukurinidi, Odontaspididi, Pseudocarcharidi. Hanno 2 pinne dorsali prive di spine, 5 paia di aperture [...] branchiali e una pinna anale. I Lamnidi comprendono 3 generi marini cosmopoliti con 5 specie tra le quali lo smeriglio (Lamna nasus; v. fig.), lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e i mako (genere Isurus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – ODONTASPIDIDI – CETORINIDI – SMERIGLIO – LAMNIDI

ossirina

Enciclopedia on line

(od ossirino) Pescecane (Isurus oxyrhynchus; v. fig.) della famiglia Lamnidi, conosciuto anche sotto il nome di cane di mare di Messina datogli da L. Spallanzani. Può raggiungere 4 m di lunghezza; ha [...] forma slanciata, colore blu grigiastro, ventre bianco. È frequente in tutti i mari italiani, è assai vorace ed è ritenuto molto pericoloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMNIDI – MESSINA

Cetorinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo [...] elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre di plancton che filtra attraverso le estese branchie, procedendo a fauci aperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – CETORINO – PLANCTON – BRANCHIE – LAMNIDI

squali, pesci martello e gattucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

squali, pesci martello e gattucci Giuseppe M. Carpaneto Predoni del mare Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] Solamente poche specie depongono le uova. Bianco o tigrato Gli squali pericolosi per l’uomo appartengono a tre famiglie: Lamnidi (squalo bianco e mako), Carcarinidi (squalo tigre, squalo leuca e specie affini) e Sfirnidi (pesci martello). Lo squalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – SQUALO ELEFANTE – PINNA CAUDALE – INVERTEBRATI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squali, pesci martello e gattucci (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
làmnidi
lamnidi làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali senza spine, una pinna anale, narici confluenti...
pavóne
pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali