• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [170]
Ingegneria [19]
Industria [31]
Chimica [22]
Fisica [21]
Metallurgia e siderurgia [15]
Vita quotidiana [14]
Economia [12]
Temi generali [12]
Lavorazione dei metalli [11]
Industria chimica e petrolchimica [9]

laminazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] . La l. a caldo si effettua partendo, per es., da un lingotto che viene riscaldato fino a temperatura opportuna e viene quindi laminato; per l. a caldo si ottengono profilati, barre, tubi e lamiere. La l. a freddo si effettua a partire da una lamiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – SEDIMENTOLOGIA – TERMOINDURENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminazione (2)
Mostra Tutti

tondo

Enciclopedia on line

tondo Barra metallica cilindrica ottenuta per laminazione, trafilatura o stampaggio, a seconda delle dimensioni. Il diametro di un t. può raggiungere 220 mm. Fino a 30 mm di diametro è detto tondino. In [...] particolare, sono chiamate tondini le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture di cemento armato; hanno diametro variabile tra 5 e 30 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRAFILATURA – LAMINAZIONE

Celikov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Tecnologo russo (n. Mosca 1904 - m. 1984), è autore di importanti ricerche sulla laminazione di tubi e nastri; ha svolto in questo campo anche una notevole attività organizzativa e di promozione di nuovi [...] processi. Premio Lenin nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

Grey, Henry

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Londra 1840 - East Orange, New Jersey, 1913). Si occupò specialmente di metallurgia e ideò il processo di laminazione atto a produrre travi a doppio T ad ali molto larghe, che sono tuttora [...] note come profili Grey (o, anche, travi Differdingen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EAST ORANGE – METALLURGIA – NEW JERSEY – LONDRA

Hazeldine, William

Enciclopedia on line

Inventore inglese (Shawbury, Shropshire, 1763 - Dogpole House, presso Shrewsbury, 1840); è da ricordare per aver ottenuto (1798) il primo brevetto relativo a un sistema di laminazione continua, in cui [...] più gabbie di laminatoi si susseguono con valori decrescenti di potenza e di diametro dei cilindri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – SHREWSBURY

rotaia

Enciclopedia on line

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ridotto) e la lunghezza; quest’ultima, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LONDRA

semilavorato

Enciclopedia on line

semilavorato In tecnologia meccanica, prodotto che ha subito una lavorazione e costituisce lo stadio intermedio per ulteriori lavorazioni. In particolare il termine è usato per designare una vasta gamma [...] di prodotti già sottoposti a una lavorazione a caldo (billette, piattine, forati ecc.) e che con successive lavorazioni (laminazione a freddo, trafilatura ecc.) portano a lamiere sottili, nastri, tubi, profilati ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

trafilatura

Enciclopedia on line

trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] lubrificanti solidi, oppure liquidi. Nella fabbricazione di tubi senza saldatura la t. segue una precedente fase di estrusione o di laminazione a caldo, con cui si ottiene la forma tubolare a partire da una barra a sezione piena. I principali metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TENSIONE DI ROTTURA – MATERIE PLASTICHE – ESTRUSIONE – PLASTICITÀ – SALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trafilatura (1)
Mostra Tutti

armamento

Enciclopedia on line

Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] da 60 kg/m; in linee a scartamento ridotto si pongono in opera rotaie da 20-30 kg/m a seconda dello scartamento. La lunghezza di laminazione delle rotaie varia da 12 a 48 m; in Italia si hanno quattro lunghezze normali: 12; 18; 36; 48 m. In opera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORRENTE ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – SALDATURA – CREOSOTO

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] , per es., l’ibernazione o l’estivazione. L’eliminazione delle impurità (di solito inclusioni calcaree) viene fatta con una laminazione al di sotto di 1 mm o, in casi particolari, tramite macinazione, dopo preessiccamento dell’argilla, fino a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
laminazióne
laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali