• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Industria [31]
Chimica [22]
Fisica [21]
Ingegneria [19]
Metallurgia e siderurgia [15]
Vita quotidiana [14]
Economia [12]
Temi generali [12]
Lavorazione dei metalli [11]
Industria chimica e petrolchimica [9]

INFISSI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFISSI Carlo Roccatelli Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] dell'altezza di circa 3 cm. opportunamente sagomate e unite fra loro da nastri di tela, da fili metallici, o da sottili lamine di acciaio galvanizzato molto elastiche, in modo da chiudere il vano ai raggi luminosi a guisa di una stuoia o di lasciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFISSI (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] decisiva nel campo metallurgico è quella di Henry Cort, che nel 1784 mette a punto un sistema di puddellaggio e laminazione per produrre ferro a partire dalla ghisa. Di enorme impatto è, inoltre, il contributo del quacchero Abraham Darby, che nel ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] l'intaglio, anche il bosso, il cedro ed il pioppo. La connessione degli angoli si realizzava mediante l'incastro, la laminazione, la forgiatura, la fissazione per mezzo di chiodi e cunei e l'incollatura. Indizi lasciano supporre che anche l'augnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] sono stampate a compressione; nel caso di rinforzi in tessuto e matrici termoindurenti, si procede per es. per laminazione di materia preimpregnata con resina e poi polimerizzata in autoclavi. Con la tecnica del RIM strutturale (structural reaction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali Il t. è schematicamente [...] si sviluppano in aria (t. in aria). Dopo il 1950 si sono diffusi i lamierini a grani orientati, ottenuti con una laminazione a freddo e con speciali trattamenti termici e chimici; l’isolamento tra i lamierini è costituito da un sottilissimo strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformatore (5)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] alla coltivazione delle miniere, alla riduzione del minerale a metallo, alla fusione, alligazione, tempera, forgiatura, laminazione, imbutitura, inchiodatura, saldatura, sinterizzazione, trattamenti superficiali), il vetro, fino a quelle chimiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

TORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORIO (XXXIV, p. 45) Giuseppe DE GREGORIO Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] . In questo caso si può ricorrere a incamiciature in rame o acciai. Gli intervalli di. temperature adottati nella estrusione, nella laminazione e nella fucinatura sono rispettivamente 470-1000 °C, 740-850 °C e 750-960 °C. Anche la lavorazione alle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – MODULO DI ELASTICITÀ – DISPROPORZIONAMENTO – FORME ALLOTROPICHE – PRESSIONI PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] figura 8. È formato da 4 cilindri metallici: i numeri 1, 2, 3 hanno lo stesso diametro, sono a superficie liscia e servono a laminare la massa di gomma in modo da presentarla ridotta al voluto spessore sotto il cilindro 4 che è il cilindro goffratore ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] da trattare. Successivamente il fluido, separato dal materiale residuo, è portato alle condizioni del punto B con una laminazione isoterma. In B il fluido si separa facilmente dal soluto estratto. Successivamente per raffreddamento il fluido è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] elettrica molto prossima a quella dell'alluminio: 31-34 m./ohm mmq. (alluminio commerciale circa 35) Il duralluminio si trafila, si lamina, si forgia, se ne fanno tubi, ecc. con relativa facilità, generalmente a caldo (350° − 500°), a meno che non si ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
laminazióne
laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, nastri, barre, profilati varî, tubi,...
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali