• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [17]
Arti visive [25]
Industria [21]
Archeologia [20]
Economia [19]
Geografia [15]
Biografie [12]
Ingegneria [9]
Vita quotidiana [8]
Metallurgia e siderurgia [7]

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] sono ottenuti impregnando dei fogli di carta con una soluzione di resina ed essiccando. Diversi fogli di carta impregnata sono quindi laminati in pressa per 15-30 minuti a 140-170 °C, sotto una pressione di 70-150 kg/cm2. Resine poliestere (App ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

polibutilene

Enciclopedia on line

Prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene. I polimeri ottenuti dall’isobutilene, di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, trovano impiego per es. come adesivi, [...] caratteristiche in gran parte simili a quelle del polietilene (con il quale in molti casi viene miscelato) e utilizzabile nella fabbricazione di tubi (per fluidi caldi, per liquidi corrosivi, per sospensioni), nel rivestimento di cavi e per laminati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ISOLANTI ELETTRICI – PESO MOLECOLARE – CATALIZZATORI – ISOTATTICO

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] netto, si ottiene mescolandoli a resina urea-formaldeide. Gli adesivi di quest'ultimo tipo vennero impiegati con successo per laminati di pannelli di fibra. Resistono all'azione degli olî minerali e dei solventi organici. L'acetato di polivinile è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI

polivinilderivati

Enciclopedia on line

Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] si usano nella preparazione di vernici d’ancoraggio, nell’impermeabilizzazione di tessuti, come adesivi (di legno, di laminati plastici ecc.). Acetato di polivinile Prodotto di polimerizzazione dell’acetato di vinile, operata sia in massa sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – REAZIONE ESOTERMICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE

fenoplastiche, resine

Enciclopedia on line

(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] , raion, nailon ecc.) impregnati con una resina e pressandoli a caldo a bassa o ad alta pressione. Questi laminati si usano nelle costruzioni aeronautiche, per parti di apparecchiature, per l’industria tessile, elettrica, frigorifera, in ebanisteria ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – SOSTANZE ALCALINE – ELETTROTECNICA – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI

ottone

Enciclopedia on line

Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] , a caldo e a freddo, con macchine utensili di ogni tipo. Gli o. si trovano in commercio soprattutto sotto forma di laminati; sono anche usati per viti, raccordi, tubi per scambiatori di calore ecc. Tra gli o. comuni si ricordano il tombacco, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – MODULO ELASTICO – MANGANESE – ALLUMINIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottone (4)
Mostra Tutti

COMBUSTIBILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] , e in qualche caso anche inferiore, a 1 kg. di carbone per 1 kg. di acciaio sotto forma di laminati commerciali. Trasformazione dei combustibili. - Combustibili solidi. - Per il lavaggio del carbone, oltre ai sistemi classici già ricordati (v. X ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ENERGIA IDRICA – CATALIZZATORI – GAS NATURALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILI (5)
Mostra Tutti

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] di resine pure o modificate per vernici protettive; impregnazione di fibra di vetro per la produzione di laminati; impregnazione di avvolgimenti e circuiti elettrici; produzione di paste per stampaggio in pressa; produzione di leganti, adesivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

LIGNINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGNINA (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] sostituire in tutto od in parte materiali più costosi costituenti le resine e specialmente fenolo. Vengono così prodotti: laminati, materiali impregnati e polveri da stampaggio. L'alcali lignina viene impiegata inoltre come scambiatore di ioni nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – PRECIPITAZIONE – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] e del rame; a 400° è 2,67; a 700° (liquido) è 2,37; a 1000° è 2,29; nel metallo lavorato (laminazione, pressatura) può raggiungere 2,79. Peso atomico: 26,98. Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto di ebollizione superiore a 1800°; esso ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
lamìna
lamina lamìna s. f. [dal nome del genere lamio]. – Alcaloide presente nei fiori dell’ortica bianca (Lamium album).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali