• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [25]
Industria [21]
Archeologia [20]
Economia [19]
Chimica [17]
Geografia [15]
Biografie [12]
Ingegneria [9]
Vita quotidiana [8]
Metallurgia e siderurgia [7]

NON TESSUTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NON TESSUTO Mario Villavecchia . Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] freddo (B14); quello meccanico può ottenersi con fibre della stessa natura di quelle del fondo (B21) o con fili (B22); ecc. La laminazione si può effettuare con fili (C11), con un tessuto (C12), con una maglia (C13), con feltro (C14), ecc. I tipi di ... Leggi Tutto

MOTALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTALA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] ferroviarî, depositi per l'essiccamento del legno, apparecchi per il riscaldamento con carbone polverizzato, prodotti metallurgici, laminati, acciaio in gettate, ecc. Gl'impianti comprendono uno stabilimento per costruzione di macchine, con fonderia ... Leggi Tutto

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] avviato il nuovo laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel" di Arcore per la laminazione a caldo di tubi senza saldatura meccanici di precisione per cuscinetti a rotolamento. Si tratta comunque di un elenco incompleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

LIEPĀJA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava) Elio MIGLIORINI * È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] di alcune dighe lunghe 5 km., in modo da fornire ricovero alla flotta da guerra russa. Sorsero anche cantieri, fabbriche di laminati, di linoleum, di fiammiferi, segherie e concerie. Gli abitanti da 64.489 nel 1897 salirono fino a 100 mila nel 1914 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEPĀJA (1)
Mostra Tutti

eco-innovativo

NEOLOGISMI (2018)

eco-innovativo (eco innovativo), agg. Che studia nuove soluzioni per il rispetto dell’ambiente. • A dare la spinta imprenditoriale ad Alessandro Ciarravano ed Emiliano Binotti, titolari di «Fluid Solution-alternative» [...] di finanziamento al ministero dell’Industria per la realizzazione (sempre mediante una tecnologia eco-innovativa) di laminati biodegradabili e compostabili in grado di conservare l’alimento senza alterarne le caratteristiche organolettiche. (Silvia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – FLUIDODINAMICA – AGRICOLTURA

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] costituisce l'ematite, che cristallizza in romboedri di color grigio acciaio scuro, di lucentezza metallica, isomorfi col corindone. In lamine sottili e in polvere, è rossa. Si può preparare riscaldando l'idrato ferrico o il solfato ferroso e quello ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] essere una lamiera continua e allora si dice anima della trave, che si chiama a parete piena, ovvero risulta da ferri laminati variamente inclinati, che si dicono aste di parete e la trave è detta reticolare. Le aste verticali di parete si chiamano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

LATTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate) Carlo Repetti Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] a quelle più larghe a mano a mano che i cilindri si siano scaldati e la concavità sia diminuita o sparita. La laminazione si svolge a mano: il bidone passato attraverso i cilindri viene afferrato mediante tenaglie da un operaio posto dietro la gabbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTA (1)
Mostra Tutti

VOLTA REDONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTA REDONDA Lucio GAMBI . Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] tre anni (1946-48) hanno prodotto in media annualmente 180.000 t. di ghisa, 150.000 di acciaio, 90.000 di laminati. Naturalmente con gli stabilimenti si sviluppò anche, presso la riva destra del fiume e su una lunghezza di quattro km., un agglomerato ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS – SAN PAOLO – BRASILE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA REDONDA (1)
Mostra Tutti

Hallstatt

Enciclopedia on line

Hallstatt Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] decorazione con pittura a grafite a motivi geometrici, con costolature e intagli, o con figurazioni incise o punteggiate, mentre si sviluppa la fabbricazione dei bronzi laminati e sbalzati (calderoni, tazze, situle ecc.), e armi e strumenti in ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – SLOVACCHIA – HEUNEBURG – NECROPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstatt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
lamìna
lamina lamìna s. f. [dal nome del genere lamio]. – Alcaloide presente nei fiori dell’ortica bianca (Lamium album).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali