• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Arti visive [25]
Industria [21]
Archeologia [20]
Economia [19]
Chimica [17]
Geografia [15]
Biografie [12]
Ingegneria [9]
Vita quotidiana [8]
Metallurgia e siderurgia [7]

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] circa tre metri; erano formati da un basso cassone, fabbricato con assi o con sbarre di legno e adorno di rivestimenti in lamina bronzea di vario genere. Le ruote avevano raggi di legno, e un cerchione pure di legno, spesso protetto da un cerchio di ... Leggi Tutto

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] e materiali, che lo portò a proporre per primo soluzioni innovative sulle materie plastiche per le sedute, sui laminati plastici stratificati per i tavoli e sulle sorgenti alogene per l’illuminazione. All’origine della sperimentazione c’è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] alcuni esemplari sono stati trovati a Tarquinia, a Narce, a Novilara, a Rieti) di forma globulare; il corpo, in lamina di bronzo decorata a motivi lineari, è costituito da due calotte emisferiche, unite con chiodi dalla capocchia larga e schiacciata ... Leggi Tutto

BERTOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLONE, Pietro Adolfo Pepe Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] mensile di cuscinetti raggiunse i 4.000.000. oltre alle altre produzioni di registratori di cassa e di laminati plastici, mentre gli impianti furono rimodernati e i salari operai risultavano relativamente alti sulla media nazionale e su quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in corso dell'acciaieria di Košice consentirà alla C. di coprire completamente anche il suo fabbisogno di laminati sottili. L'industria automobilistica (Skoda), largamente esportatrice, ha aumentato nel periodo 1955-73 la produzione di autovetture ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] di ferro greggio; nel 1959, 43 milioni; nel 1959 furono prodotti 45 milioni di t di acciaio, nel 1959, 59 milioni: i laminati nel 1950 raggiunsero una produzione di 18 milioni di t, nel 1956, di 21 milioni. Nella R. la regione centrale si estende fra ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] -formaldeide che, rispetto a quelle fenoliche, hanno il vantaggio di essere incolori; nella preparazione di carte decorative per laminati si usano invece a. a base di melammina/formaldeide che forniscono manufatti di aspetto migliore (più lucidi, più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] avere con trattamento speciale dei fogli esterni a base di vernici costituite fondamentalmente da resine sintetiche, o con copertura di laminati plastici o di strati coibenti e protettivi di varia natura. Fra i compensati a forte spessore (15-25 mm ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] esperienza di vecchi capi operai che conoscevano tutte le regole, tutti i trucchi per ottenere un buon prodotto. Praticamente si laminava a mano, tirando le lamiere sotto i rulli con le tenaglie. Oggi, al contrario, tecnica e scienza costituiscono il ... Leggi Tutto

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] Calabria – la Sud italiana resine, la Fivesud e la Lamisud per la produzione di resine, urea, fibre di vetro e laminati plastici – con un investimento complessivo di quasi 230 miliardi di lire, realizzato grazie a un nuovo mutuo IMI di 143 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
lamìna
lamina lamìna s. f. [dal nome del genere lamio]. – Alcaloide presente nei fiori dell’ortica bianca (Lamium album).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali