• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [10]
Anatomia [8]
Biologia [5]
Zoologia [3]
Neurologia [3]
Patologia [3]
Patologia animale [2]
Botanica [2]
Chirurgia [2]
Temi generali [2]

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] della sensibilità protopatica del midollo spinale ai nuclei ventrali posteriori del talamo e alla lamina quadrigemina. Il l. superiore è costituito da una lamina di sostanza bianca derivante dalla fusione dei sopraelencati l. a livello dell’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti

epitalamo

Enciclopedia on line

In anatomia, zona che limita il diencefalo rispetto alla lamina quadrigemina. Comprende la formazione dell’abenula con il suo trigono, il corpo pineale e la commessura posteriore. Si distingue dal talamo [...] e ha una funzione strettamente olfattiva. L’e. è molto sviluppato nei macrosmati, mentre nell’uomo è ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – DIENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitalamo (1)
Mostra Tutti

encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] superiori che si approfondano nel mesencefalo e, a tale livello, le radici del nervo trocleare e la lamina quadrigemina, che, come già detto, ha significato di organo soprassiale. L’organizzazione generale differisce profondamente da quella del ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI

corpo genicolato

Dizionario di Medicina (2010)

corpo genicolato Formazione nervosa appartenente al diencefalo. I c. g. sono due paia di nuclei simmetrici, distinti in mediali e laterali, situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina [...] quadrigemina; nel loro insieme costituiscono il metatalamo. I c. g. laterali rappresentano il principale centro diencefalico delle vie ottiche; ricevono fibre provenienti dalla retina e proiettano gli impulsi in parte all’area visiva corticale (area ... Leggi Tutto
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA TEMPORALE – DIENCEFALO – RETINA

collicolo

Dizionario di Medicina (2010)

collicolo Struttura anatomica rotondeggiante, a forma di cono smussato. Nel mesencefalo, la parte dorsale (lamina quadrigemina o tetto ottico) è composta da quattro c., due superiori e due inferiori: [...] i c. superiori sono strutture pluristratificate, che ricevono proiezioni dalle retine e dall’area corticale visiva primaria e integrano informazioni spaziali dalle vie visive, uditive e somestesiche. I ... Leggi Tutto
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE – MESENCEFALO

ISTMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMO Giulio Chiarugi . Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] il velo midollare anteriore, che sta in mezzo a loro; il mesencefalo, e in questo i peduncoli cerebrali, la lamina quadrigemina e l'acquedotto del Silvio, che congiunge il IV ventricolo col III. Dall'enumerazione delle parti che si comprendono nell ... Leggi Tutto

tronco dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

tronco dell’encefalo Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] ), e una parte ventrale (costituita dai due peduncoli cerebrali, destro e sinistro). Al centro del mesencefalo, fra la lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova l’acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] cerebellare sulla muscolatura scheletrica di mammiferi neonati, rapporti fra funzione cerebellare e funzioni della lamina quadrigemina (in collaborazione con G. Simonelli), persistenza dell'effetto Rossi (uno stimolo subliminare applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

genicolato, corpo

Dizionario di Medicina (2010)

genicolato, corpo Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono [...] del tratto mesencefalico, che gli pervengono dal corpo quadrigemino inferiore per mezzo del corrispondente braccio congiuntivo, si ottica centrale ed è formato da due nuclei: il nucleo laminato e il nucleo accessorio. Il primo ha forma di ovoide ... Leggi Tutto

trocleare, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

trocleare, nervo Quarto paio dei nervi cranici, detto anche nervo patetico. È un nervo motore somatico, formato da fibre che hanno origine nel mesencefalo dal nucleo trocleare e si distribuiscono al [...] che emerge caudalmente dal tronco encefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto al di sotto della lamina quadrigemina, nel tetto del mesencefalo. Innerva il muscolo obliquo superiore, la cui funzione è quella di abbassare il globo oculare ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – NERVI CRANICI – GLOBO OCULARE – MESENCEFALO
1 2 3
Vocabolario
làmina
lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno compensato, ecc.). Più specificamente,...
quadrigèmino
quadrigemino quadrigèmino agg. [dal lat. quadrigemĭnus «quadruplice», comp. di quadri- e gemĭnus «gemello, doppio»]. – 1. Parto q., gravidanza q. (o quadrigemellare), da cui nascono quattro figli. 2. estens. Costituito da quattro elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali