• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [249]
Industria [37]
Ingegneria [39]
Arti visive [28]
Chimica [20]
Biografie [20]
Fisica [17]
Economia [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [13]
Trasporti [13]

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] mezzo corazzato, considerate come un insieme organico, prendono il nome di corazzatura. Quella dei carri armati è costituita da lamiere d’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a proteggere l’equipaggio, l’armamento e il motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

dado

Enciclopedia on line

Giochi Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] fibroso o di metallo che, per attrito contro la vite, impedisce la rotazione del d. stesso. Vi sono d. da saldare su lamiere, provvisti di collare per il centraggio nel foro, già predisposti con il metallo d’apporto per la saldatura (fig. F). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FILETTATURA – ETRURIA – BOSSOLO – GRECIA – ROMA

altoforno

Enciclopedia on line

Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] spessa fino a mezzo metro, sostenuta da un’incastellatura metallica che regge anche il piano di caricamento e rivestita con lamiere di diverso spessore, a seconda dell’altezza, raffreddate ad acqua nelle zone più calde al fine di garantire maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altoforno (2)
Mostra Tutti

imballàggio

Enciclopedia on line

imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] (per es., per il latte immesso al consumo); le fibre tessili (canapa, iuta, cotone), per sacchi e sacchetti; lamiere metalliche, trattate e verniciate, per scatole, barattoli, tubetti; il vetro, per bottiglie, flaconi, ecc.; le materie plastiche, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – IMBALLAGGIO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imballàggio (1)
Mostra Tutti

cavalletto

Enciclopedia on line

Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] ) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo. Si presenta come una traversa d’acciaio dolce, i cui estremi poggiano su strutture di sostegno, collegata alle lamiere della caldaia tramite corti tiranti applicati in punti intermedi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalletto (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] L’Ottocento. - Nel 19° sec. la fabbricazione di lamiere e di profilati di ferro e la costruzione della macchina a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di saldatura, ossidazione delle lamiere, tipo e stato della pittura, sia per la forma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] , specialmente r. ceramici in forma di piastrelle di ceramica porcellanata, porcellana, grès, oppure r. di vetro in lamiere o in lastre. In certi casi si adottano r. metallici costituiti da lastre metalliche, generalmente molto sottili, applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] ). A lui si deve anche l'installazione nello stabilimento di Mandello (Somana) delle attrezzature necessarie per la produzione di lamiere grosse per corazze di navi. Nel volgere di poco più di due decenni egli allargò progressivamente le sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] l’altro elettrodo, secondo un percorso prestabilito (v. fig.). Il t. per elettroerosione con filo viene impiegato per tagliare lamiere metalliche di spessore fino a 300 mm e anche per lavorare punzoni o matrici di stampi per tranciatura. Processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] all’80%. L’o. è impiegato nei cannelli ossidrici e ossiacetilenici per le saldature autogene, per il taglio di lamiere e di blocchi metallici e per raggiungere in genere alte temperature necessarie per speciali lavorazioni (fusione e lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lamare
lamare v. tr. [der. di lama1]. – Lisciare, levigare una superficie; in partic., levigare la superficie di un pavimento di legno con lame metalliche o, più spesso, con levigatrici utilizzanti dischi abrasivi; anche, eseguire la lamatura di...
lamato¹
lamato1 lamato1 agg. [der. di lama1]. – Nella tecnica di rifinitura delle costruzioni edilizie, detto di un pavimento di legno levigato con levigatrici, o di un intonaco trattato con speciale frattazzo metallico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali